
La terza declinazione: terzo gruppo e particolarità
28 Dicembre 2019
Star of the County down
28 Dicembre 2019🔍 Analisi del romanzo 📖 Il nome della rosa di Umberto Eco, con tematiche e riflessioni strutturate.😊
🌹 Il nome della rosa – Umberto Eco
📚 Genere: Romanzo storico, giallo, filosofico
📍 Ambientazione: Monastero benedettino del Nord Italia, 1327
🕵️♂️ Protagonista: Guglielmo da Baskerville (frate francescano, razionale e acuto)
🧑🎓 Narratore: Adso da Melk, suo giovane allievo
🧩 Struttura del romanzo
-
Sette giornate, come i giorni della Creazione
-
Ogni giornata è scandita in Ore Canoniche (Mattutino, Lodi, Prima…)
-
Alternanza di narrazione storica, indagine, riflessione filosofica
🔍 Temi principali
🧠 La ricerca della verità
Guglielmo rappresenta lo spirito razionale: cerca risposte attraverso la logica e l’osservazione, non la superstizione.
🏰 Il potere e la conoscenza
La biblioteca-labirinto è simbolo del sapere custodito, proibito.
Il potere si difende nascondendo la conoscenza: il libro di Aristotele sulla commedia è al centro del mistero.
🔥 Fede vs Ragione
La tensione tra visione religiosa dogmatica (inquisizione, terrore) e l’approccio critico-razionale (Guglielmo, la filosofia)
😶🌫️ Il silenzio e la parola
La parola può liberare, ma anche distruggere.
L’umorismo è visto come pericoloso (vedi il libro perduto sulla risata!)
⚖️ Il dubbio
«La verità è una cosa complessa», dice Guglielmo.
Il romanzo non dà risposte definitive, ma insegna a pensare.
📚 Stile di scrittura
-
Denso, ricco di riferimenti medievali, teologici, semiotici
-
Ironia e citazioni coltissime
-
Linguaggio polifonico: colto, umile, misterioso
-
Struttura gialla à la Sherlock Holmes, ma con spessore filosofico
🧙♂️ Personaggi memorabili
-
Guglielmo = investigatore razionale, ispirato a Guglielmo di Occam e Sherlock Holmes
-
Adso = allievo ingenuo ma curioso, Watson medievale
-
Jorge da Burgos = cieco, custode del sapere proibito (ispirato a Borges)
-
Abate, Severino, Berengario, Malachia…: sospetti, vittime, custodi di segreti
✨ Frasi emblematiche
🔹 “Il riso uccide la paura.”
🔹 “Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus.”
(La rosa originaria esiste solo nel nome, possediamo solo nomi nudi)
🧠 Riassumendo, Il nome della rosa di Umberto Eco è:
➡️ un romanzo sul potere dei libri, sull’importanza del dubbio, e sulla fragilità della verità.
➡️ un labirinto di enigmi, che somiglia… alla nostra mente, e alla storia dell’umanità.
📘Esercizio finale
Collega questo romanzo ad altri testi a tema conoscenza, labirinto, potere? Instaura un confronto fra questi testi.