
Dativo di interesse fine doppio dativo e verbi intransitivi in latino e transitivi…
28 Dicembre 2019
Introduzione a Virgilio e all’Eneide
28 Dicembre 2019Guida completa sul passivo impersonale latino , con particolare attenzione ai verbi che reggono il dativo.
Questo argomento è molto importante per la traduzione e l’analisi grammaticale di testi latini, a scuola o all’università.
📚 IL PASSIVO IMPERSONALE LATINO
✅ Cos’è
Il passivo impersonale in latino si usa quando:
- Non interessa o non si conosce chi compie l’azione.
- Si vuole dare maggiore generalità al discorso.
- L’enfasi è sull’azione stessa, non sul soggetto che la compie.
✅ Struttura
Si forma con:
- Verbo ausiliare “esse” (essere) al presente indicativo: est
- Participio passato del verbo principale (sempre al neutro singolare)
🧩 Esempio base:
“Dicitur” = si dice / si racconta
Letteralmente: “è detto”
📝 FUNZIONE DEL DATIVO NEI VERBI CHE LO REGGONO
Alcuni verbi in latino richiedono il dativo come complemento indiretto. Al passivo impersonale, questi verbi mantengono il dativo originario , che indica a chi riguarda l’azione.
🔸 Verbi comuni che reggono il dativo:
🔁 Passivo impersonale + dativo: casi pratici
Quando un verbo che normalmente regge il dativo viene usato al passivo impersonale , il dativo rimane e accompagna il costrutto .
🔹 Esempi esplicativi
🧠 Come riconoscere il dativo nel passivo impersonale
- Cerca il verbo : se è un verbo che regge normalmente il dativo, probabilmente lo mantiene anche al passivo.
- Osserva la persona : il dativo indica a chi l’azione riguarda.
- Traduci correttamente : in italiano diventa “a qualcuno succede…”, “a qualcuno piace…”, ecc.
🧱 Schema riassuntivo
🧩 Esercizio veloce
Prova a tradurre queste frasi:
- Vobiscum est pax.
- Ei displicuit hoc factum.
- Tibi consulere volui.
- Nobis libet audire hanc fabulam.
ESERCIZI:
- Studia e approfondisci altri tipi di passivo,
- Crea Tabelle stampabili
- Realizza uno schema o una mappa concettuale