
La morfologia latina
28 Dicembre 2019
L’età del romanticismo
28 Dicembre 2019Il patto narrativo implicito tra scrittore e lettore è un accordo tacito che si instaura all’inizio di ogni esperienza di lettura.
Elementi del patto narrativo:
- Sospensione dell’incredulità:
- Il lettore accetta di credere, almeno temporaneamente, al mondo fittizio creato dall’autore, anche se sa che non è reale.
- Questo permette di immergersi nella storia e di provare emozioni.
- Accettazione delle convenzioni narrative:
- Il lettore comprende e accetta le regole del genere letterario (fantasy, thriller, ecc.) e le convenzioni narrative utilizzate (flashback, monologo interiore, ecc.).
- Questo permette di seguire la trama senza interruzioni.
- Ruolo dell’autore:
- L’autore si impegna a fornire una narrazione coerente, coinvolgente e significativa.
- Si impegna anche a rispettare le aspettative del lettore, fornendo una conclusione soddisfacente.
- Ruolo del lettore:
- Il lettore si impegna a seguire la storia con attenzione, a interpretare i significati e a partecipare attivamente all’esperienza di lettura.
- Si impegna anche a sospendere il giudizio e a lasciare che la storia lo trasporti.
Importanza del patto narrativo:
- Il patto narrativo è essenziale per la riuscita di qualsiasi opera di finzione.
- Permette di creare un’esperienza di lettura coinvolgente e significativa.
- Permette di esplorare temi complessi e di provare emozioni intense.
Rottura del patto narrativo:
- Il patto narrativo può essere rotto se l’autore non rispetta le aspettative del lettore, ad esempio con una trama incoerente, personaggi poco credibili o una conclusione insoddisfacente.
- Quando questo accade, il lettore può sentirsi deluso, frustrato o addirittura arrabbiato.
In sintesi, il patto narrativo implicito è un elemento fondamentale della comunicazione letteraria, che permette di creare un legame tra autore e lettore e di rendere possibile l’esperienza della finzione.