
La morfologia latina
28 Dicembre 2019
L’età del romanticismo
28 Dicembre 2019Il “Poema di Gilgamesh” rappresenta una delle più antiche opere letterarie dell’umanità, un’epopea che affonda le sue radici nella Mesopotamia del III millennio a.C. e che continua a esercitare un fascino profondo sui lettori moderni.
Origini e contesto storico:
- Il poema narra le gesta di Gilgamesh, re della città sumerica di Uruk, una figura storica realmente esistita intorno al 2700 a.C.
- Le prime versioni del poema risalgono all’epoca sumerica, ma la versione più completa e nota è quella accadica, redatta nel XIII-XII secolo a.C. e ritrovata nella biblioteca del re assiro Assurbanipal a Ninive.
- Il poema è stato tramandato su tavolette d’argilla scritte in caratteri cuneiformi, testimonianza preziosa della cultura e della mitologia mesopotamica.
Contenuti e temi principali:
- L’amicizia e la perdita:
- Il legame tra Gilgamesh ed Enkidu, il suo compagno d’avventure, è uno dei temi centrali del poema.
- La morte di Enkidu getta Gilgamesh in una profonda crisi esistenziale, spingendolo alla ricerca dell’immortalità.
- La ricerca dell’immortalità:
- Il desiderio di sfuggire alla morte è una delle motivazioni principali del viaggio di Gilgamesh.
- La sua ricerca lo conduce a incontrare Utnapishtim, il sopravvissuto al diluvio universale, che gli rivela i segreti degli dei.
- La condizione umana:
- Il poema riflette sulla natura effimera della vita umana e sull’inevitabilità della morte.
- Gilgamesh, attraverso le sue esperienze, giunge a una maggiore consapevolezza della propria mortalità e del valore della vita.
- Il rapporto con gli dei:
- Gli dei intervengono spesso nelle vicende umane, influenzando il destino dei personaggi.
- Il poema esplora il rapporto complesso tra uomini e divinità, segnato da rispetto, timore e ribellione.
Significato e rilevanza:
- Il “Poema di Gilgamesh” rappresenta una testimonianza fondamentale della cultura mesopotamica, offrendo uno sguardo sulle credenze religiose, i valori sociali e le concezioni del mondo dell’epoca.
- I temi affrontati dal poema, come l’amicizia, la morte e la ricerca di senso, sono universali e continuano a risuonare nella sensibilità contemporanea.
- Il poema ha influenzato la letteratura successiva, con echi riscontrabili in opere come l'”Iliade” e l'”Odissea”.
- Il poema è uno dei più antichi esempi di epica, e ha una grande rilevanza per la letteratura mondiale.
Spunti per un esercizio o un approfondimento:
- L’analisi delle diverse versioni del poema:
- Confrontare le versioni sumeriche e accadiche per comprendere l’evoluzione del testo e le variazioni interpretative.
- Lo studio dei simboli e dei miti presenti nel poema:
- Analizzare il significato simbolico dei personaggi, dei luoghi e degli eventi narrati.
- Esplorare i legami tra il poema e gli altri miti mesopotamici.
- L’interpretazione del messaggio filosofico del poema:
- Riflettere sulle implicazioni esistenziali della ricerca di Gilgamesh e sulla sua accettazione della mortalità.
- Approfondire il contesto storico e culturale in cui il poema è stato prodotto.