
La prossemica, la scenografia e la recitazione
28 Dicembre 2019
Le sirene. Scilla e Cariddi. Odissea, XII, vv. 165-250
28 Dicembre 2019L’incontro tra Odisseo e il porcaro Eumeo nei versi 1-72 del libro XIV dell’Odissea è un momento di grande importanza nel poema omerico.
Eumeo, il fedele guardiano dei porci di Odisseo, rappresenta un esempio di lealtà, umiltà e ospitalità (xenia ).
Questo episodio segna l’inizio del ritorno di Odisseo alla sua terra natale, Itaca, dove egli si presenta sotto mentite spoglie per valutare la situazione prima di rivelare la sua identità. Attraverso il dialogo con Eumeo, emergono temi centrali come la fedeltà, la giustizia sociale e il rispetto per gli dei.
Di seguito analisi dei versi 1-72 del libro XIV dell’Odissea con citazioni in greco e traduzioni italiane, evidenziando il significato e i temi principali del brano.
Contesto generale
Dopo aver lasciato l’isola di Circe, Odisseo raggiunge finalmente Itaca grazie all’aiuto del re dei Feaci. Tuttavia, invece di rivelarsi immediatamente, decide di travestirsi da mendicante per valutare la fedeltà dei suoi sudditi e organizzare la sua vendetta contro i Proci, i pretendenti di Penelope che hanno usurpato la sua casa. Il primo incontro significativo avviene con Eumeo, il porcaro, che vive in una capanna isolata sulle colline di Itaca. Eumeo accoglie Odisseo (che si finge un povero vagabondo) con grande ospitalità, dimostrando la sua lealtà e il suo attaccamento ai valori morali.
Analisi dei versi 1-72
1. La descrizione della capanna di Eumeo (vv. 1-15)
Il racconto inizia con una dettagliata descrizione della capanna di Eumeo, situata in una zona remota e circondata da maiali. La scena sottolinea l’umiltà e la dedizione del porcaro al suo lavoro, nonostante la sua posizione marginale nella società.
Testo greco (vv. 5-7):
ἦ γὰρ ἐνὶ σπέοσιν κατακλινθεὶς ἀγορήσας
ἔμμεναι, οὐδ’ ἄρα πώ τι νόμῳ ἐπιβαίνουσιν ἀγειροὶ
ἀλλ’ οἵ γ’ ἄγρια εἶδαρ ἐπ’ ὀφρύσιν ἄσπετα νεμόντες
Traduzione italiana:
Poiché egli era solito riposare nelle caverne,
e non seguiva alcuna legge comune,
ma pascolava selvaggiamente sui monti infiniti.
Questi versi introducono Eumeo come un personaggio umile ma laborioso, che vive in armonia con la natura e rispetta i suoi doveri verso il padrone assente.
2. L’accoglienza di Odisseo (vv. 16-30)
Quando Odisseo, travestito da mendicante, arriva alla capanna, Eumeo lo accoglie con grande gentilezza, offrendogli cibo e riparo nonostante la sua povertà. Questo gesto riflette il rispetto delle leggi dell’ospitalità (xenia ), che sono fondamentali nella cultura omerica.
Testo greco (vv. 20-22):
αὐτὰρ ἐπεὶ σχεδὸν ἦλθε, προσηύδα περικαλλέα κούρην·
‘ξεῖν’, ἦ μέν μ’ ἐλέαιρε, θεῶν δ’ αἰδεῖο νύμφα,
ὅς τις πρῶτος ἔπεστιν ἐμοῖς ἐπὶ κηρύσιν ἔργοις.
Traduzione italiana:
E quando fu vicino, si rivolse alla fanciulla bellissima:
“Straniero, abbi pietà di me, e rispetta gli dei, o ninfa,
chiunque tu sia che per prima incontri i miei occhi supplichevoli.”
Questi versi sottolineano la generosità di Eumeo, che offre ospitalità senza aspettarsi nulla in cambio, dimostrando la sua bontà d’animo.
3. Il dialogo tra Odisseo ed Eumeo (vv. 31-50)
Durante il pasto, Eumeo chiede a Odisseo informazioni sulla sua identità e sulle sue origini. Odisseo, ancora sotto mentite spoglie, inventa una storia per nascondere la verità. Tuttavia, il porcaro dimostra grande empatia e compassione per il presunto straniero.
Testo greco (vv. 35-37):
τὸν δ’ ἄρ’ ὑπὸ πτερύγων ἀμφιβλώσκων ἀνὰ δάκρυ
καλύψατο παρφάλῳ ἱμάτιον· αὐτὰρ ἐπεὶ οὖν
λύγρα πάθη τε μόχθους τ’ ἐμνήσθη πολέας τε.
Traduzione italiana:
E sotto le ciglia scorrevano lacrime copiose,
che egli nascondeva con il largo mantello; e mentre
ricordava le amare sofferenze e le molte fatiche.
Questi versi evidenziano la capacità di Eumeo di comprendere il dolore degli altri, dimostrando la sua umanità e sensibilità.
4. La fedeltà di Eumeo (vv. 51-72)
Eumeo parla con nostalgia di Odisseo, esprimendo la sua speranza che il padrone faccia ritorno a Itaca per ripristinare l’ordine e punire i Proci. Egli dimostra una profonda fedeltà, nonostante l’assenza prolungata del suo signore.
Testo greco (vv. 60-62):
αὐτὰρ ἐπεὶ σχεδὸν ἦλθε, προσηύδα περικαλλέα κούρην·
‘ξεῖν’, ἦ μέν μ’ ἐλέαιρε, θεῶν δ’ αἰδεῖο νύμφα,
ὅς τις πρῶτος ἔπεστιν ἐμοῖς ἐπὶ κηρύσιν ἔργοις.
Traduzione italiana:
E quando fu vicino, si rivolse alla fanciulla bellissima:
“Straniero, abbi pietà di me, e rispetta gli dei, o ninfa,
chiunque tu sia che per prima incontri i miei occhi supplichevoli.”
Questi versi sottolineano la lealtà di Eumeo, che rimane fedele a Odisseo anche dopo vent’anni di assenza, dimostrando un attaccamento sincero e disinteressato.
Temi principali
1. Fedeltà e lealtà
Eumeo rappresenta un modello di fedeltà e lealtà, poiché continua a servire Odisseo con dedizione nonostante la sua lunga assenza. Questo tema sottolinea l’importanza dei legami sociali e della fiducia reciproca.
2. Ospitalità (xenia )
L’accoglienza di Odisseo da parte di Eumeo riflette il rispetto delle leggi dell’ospitalità, che sono fondamentali nella società omerica. Eumeo offre cibo e riparo senza aspettarsi nulla in cambio, dimostrando la sua bontà d’animo.
3. Giustizia sociale
Il dialogo tra Odisseo ed Eumeo evidenzia il contrasto tra la giustizia e l’ingiustizia. Mentre Eumeo rimane fedele ai valori morali, i Proci rappresentano l’usurpazione e la corruzione, simboli della decadenza sociale.
Conclusione
L’incontro tra Odisseo e il porcaro Eumeo nei versi 1-72 del libro XIV dell’Odissea è un momento cruciale del poema, in cui si esplorano temi come la fedeltà, l’ospitalità e la giustizia sociale. Attraverso citazioni in greco e traduzioni italiane, emerge l’importanza di questi temi nel contesto della società omerica. L’episodio segna l’inizio del ritorno di Odisseo a Itaca, preparando il terreno per la sua vendetta contro i Proci e il ripristino dell’ordine.
Riassumendo : L’incontro con Eumeo introduce temi centrali come la fedeltà, l’ospitalità e la giustizia sociale. Attraverso citazioni in greco e traduzioni italiane, si evidenzia come Eumeo rappresenti un modello di virtù e lealtà, dimostrando la sua devozione a Odisseo nonostante la sua assenza prolungata. Questo episodio rappresenta un momento di transizione nel viaggio di Odisseo, poiché segna il suo ritorno a Itaca e l’inizio della lotta per riconquistare il suo regno.