
L’eroe della montagna: ascesa e caduta di Marco Pantani di Cateno Tempio
28 Dicembre 2019
Capitolo trentottesimo dei Promessi Sposi
28 Dicembre 2019Il proemio dell’Iliade è l’incipit del poema omerico, un’introduzione cruciale che non solo anticipa il tema centrale dell’opera, ma ne definisce anche il tono e l’atmosfera.
Testo (traduzione Romagnoli)
Cantami l’ira, o Diva, d’Achille figliuol di Pelèo
funesta, che agli Achei fu causa di doglie infinite,
e molte alme d’eroi gagliardi travolse nell’Orco,
e i corpi abbandonò preda ai cani, banchetto agli augelli.
Ebbe così compimento di Giove Croníde il volere, 5
dal dí che furon prima divisi da un’aspra contesa
l’Atríde re, signore di genti, ed Achille divino.
Struttura e Contenuto
Il proemio si compone di sette versi in esametri dattilici, la forma metrica tipica dell’epica greca. La sua struttura può essere suddivisa in due parti principali:
- Invocazione alla Musa (versi 1-2):
- Omero si rivolge alla Musa, divinità protettrice della poesia, chiedendole di cantare “l’ira funesta” di Achille. Questa invocazione è una convenzione tipica dell’epica antica, che sottolinea l’importanza della tradizione orale e l’ispirazione divina del poeta.
- Proposizione del Tema (versi 3-7):
- Viene annunciato il tema centrale del poema: l’ira di Achille e le sue conseguenze devastanti per gli Achei (i Greci).
- Viene anticipato il motivo scatenante dell’ira: la contesa tra Achille e Agamennone.
- Viene menzionato il volere di Zeus, che sottolinea il ruolo del destino e degli dei nelle vicende umane.
Analisi Approfondita
- L’ira di Achille:
- L’ira è il tema dominante dell’Iliade, un’emozione distruttiva che porta alla sofferenza e alla morte.
- Achille, l’eroe per eccellenza, è un personaggio complesso e contraddittorio, capace di grandi gesta ma anche di profonda collera.
- Il ruolo degli dei:
- Gli dei intervengono costantemente nelle vicende umane, influenzando il corso degli eventi e determinando il destino dei personaggi.
- Il volere di Zeus è onnipotente, e gli uomini sono spesso strumenti del suo disegno.
- La condizione umana:
- L’Iliade è un poema che esplora la condizione umana, con le sue passioni, le sue debolezze e la sua mortalità.
- La guerra di Troia è un evento traumatico che mette in luce la fragilità della vita e la sofferenza che gli uomini sono capaci di infliggersi a vicenda.
- La “lingua omerica”:
- Il proemio, come il resto dell’opera, è scritto nella cosiddetta lingua omerica, una complessa e variegata lingua derivata dall’insieme di caratteristiche presenti in molti dialetti greci. 1
1. upload.wikimedia.org
- Il proemio, come il resto dell’opera, è scritto nella cosiddetta lingua omerica, una complessa e variegata lingua derivata dall’insieme di caratteristiche presenti in molti dialetti greci. 1
Significato e Importanza
Il proemio dell’Iliade è un testo fondamentale per comprendere il poema omerico e la cultura greca antica. Esso introduce i temi centrali dell’opera, definisce il ruolo degli dei e degli eroi, e sottolinea l’importanza della tradizione orale e dell’ispirazione divina.