Introduzione all’Odissea di Omero
28 Dicembre 2019Il giornalismo
28 Dicembre 2019Leggi il brano “Il professore legge in classe”, da Come un romanzo, di DANIEL PENNAC; 2) Svolgi le due parti del compito, la prima sulla comprensione del testo, la seconda di analisi e approfondimento
Consegne del Compito in classe: leggi il brano “Il professore legge in classe”, da Come un romanzo, di DANIEL PENNAC; 2) Svolgi le due parti del compito, la prima sulla comprensione del testo, la seconda di analisi e approfondimento
Esercizi su Per comprendere
1 Quando il professore annuncia che leggerà un romanzo a voce alta, gli studenti reagiscono con perplessità. Quali sono i loro dubbi e preconcetti? Ritrovali nel testo.
2 Quale libro viene letto dal professore?
3 II romanzo scelto piace agli studenti perché:
- è realistico e capace di far ridere;
- racconta una storia singolare;
- è scritto in stile ricercato.
4 Gli studenti dispongono di un precedente bagaglio di letture che consente loro di paragonare lo stile del romanzo con quello di altri autori: quali di essi vengono citati?
5 Quale risultato finale ha ottenuto il professore con il suo esperimento di lettura a voce alta?
- gli studenti gli chiedono di leggere un altro romanzo a voce alta;
- gli studenti dichiarano di essersi annoiati;
- gli studenti desiderano proseguire la lettura per conto proprio.
Esercizi su Per riflettere e discutere
- Esprimi la tua opinione sulla lettura di romanzi a voce alta, confrontandoti con i tuoi compagni sui seguenti punti:
- secondo te, è adatta solo ai bambini?
- ti è capitato di ascoltare alla radio, o alla televisione, o a teatro, letture a voce alta di testi letterari? Quali impressioni ne hai ricavato?
- secondo te, è praticabile la lettura di un intero romanzo a voce alta a scuola?
Ti piacerebbe che si attuasse un esperimento come quello descritto da Pennac? - Pennac individua nella televisione la principale nemica della lettura degli adolescenti. Questa diagnosi è ancora vera? Oppure esistono altri «rivali» della lettura? Confrontati con i tuoi compagni anche su questo punto.
- Nell’ultima parte del passo riportato, Pennac registra le tappe attraverso le quali gli studenti sono divenuti lettori desiderosi di cimentarsi da soli con il testo. Ricostruisci questo percorso, citando eventualmente qualche frase significativa.
- II protagonista de Il giovane Holden di J. D. Salinger, un adolescente difficile espulso dal collegio in cui studiava per lo scarso profitto, così descrive il suo rapporto con i romanzi:
II libro che stavo leggendo era quello che avevo preso in biblioteca per sbaglio. Mi avevano dato un libro sbagliato, e io non me n’ero accorto finché non ero tornato in camera mia. Mi avevano dato “La mia Africa” di Isak Dinesen [8]. Io credevo che fosse una porcheria, e invece no. Era un libro bellissimo. Io sono di un’ignoranza crassa, ma leggo a tutto spiano. […] I libri che mi piacciono di più sono quelli che almeno ogni tanto sono un po’ da ridere. Leggo un sacco di classici, come “Il ritorno dell’indigeno [9] e via discorrendo, e mi piacciono, e leggo un sacco di libri di guerra e di gialli e via discorrendo, ma non è che mi lascino proprio senza fiato. Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l’autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira. Non succede spesso, però.
D. Salinger, Il giovane Holden, trad. di A. Motti, Einaudi, Torino.
8. Nel passo che ti abbiamo proposto sai trovare affermazioni che collimano con quelle del brano di Pennac? Cerca di individuarle e domandati se la tua esperienza di lettore abbia qualche punto di contatto con quella del giovane Holden.