
La religione dei Greci
28 Dicembre 2019
Introduzione all’ Iliade
28 Dicembre 2019Per riassumere la trama dell’Iliade ci si può affidare alla sintesi che ne fa lo stesso autore nel proemio
Testo del proemio dell’Iliade
Cantami l’ira, o Diva, d’Achille figliuol di Pelèo
funesta, che agli Achei fu causa di doglie infinite,
e molte alme d’eroi gagliardi travolse nell’Orco,
e i corpi abbandonò preda ai cani, banchetto agli augelli.
Ebbe così compimento di Giove Croníde il volere, 5
dal dí che furon prima divisi da un’aspra contesa
l’Atríde re, signore di genti, ed Achille divino. 7
Spiegazione del Testo
Il proemio dell’Iliade inizia con l’invocazione alla musa, chiedendo di cantare l’ira di Achille, figlio di Peleo. Questa ira è descritta come “funesta” e ha causato immense sofferenze agli Achei. Il testo sottolinea come molte anime di eroi valorosi siano state mandate prematuramente nell’Orco (il regno dei morti nella mitologia greca) e come i loro corpi siano stati lasciati in pasto a cani e uccelli.
La causa di questa situazione è attribuita a una lite aspra tra Agamennone, re degli Achei, e Achille. Questo conflitto si inserisce nel disegno divino di Zeus, che si compie attraverso le conseguenze di tale lite.
Struttura del Proemio
-
Invocazione: Il poeta invoca la musa per ispirare il suo canto.
-
Protasi: Viene esposto l’argomento principale del poema, ovvero l’ira di Achille e le sue conseguenze.
Significato
Il proemio introduce il tema centrale dell’Iliade, che è l’ira di Achille e le sue ripercussioni sulla guerra di Troia. Questo passaggio stabilisce il tono e il contesto per il resto del poema, che esplora le conseguenze delle azioni umane e divine.
Utilizzo in Mappe Concettuali
Per rappresentare questo testo in una mappa concettuale, potresti iniziare con l’idea centrale dell’ira di Achille e poi ramificare verso le sue cause (la lite con Agamennone) e le conseguenze (le sofferenze degli Achei e il compimento del volere di Zeus). Aggiungere immagini o simboli per rappresentare i personaggi e gli eventi può aiutare a rendere la mappa più visiva e memorabile.
Esempio di Mappa Concettuale
-
Centro: L’ira di Achille
-
Cause:
-
Lite con Agamennone
-
Volere di Zeus
-
-
Conseguenze:
-
Sofferenze degli Achei
-
Morte di eroi
-
Corpi abbandonati a cani e uccelli
-
-
Questo approccio aiuta a visualizzare le relazioni tra i concetti e a comprendere meglio la struttura del proemio.