
Che cosa significa “epos”?
28 Dicembre 2019
Poetica del Romanticismo
28 Dicembre 2019Il Romanticismo italiano è un movimento culturale e letterario sviluppatosi nella prima metà dell’Ottocento, in parallelo con il Romanticismo europeo.
Pur condividendo alcune caratteristiche con il Romanticismo tedesco e inglese, il Romanticismo italiano presenta peculiarità proprie, legate al contesto storico, politico e culturale della Penisola.
Il Romanticismo Italiano: Contesto, Temi e Autori Principali
1. Contesto storico e culturale
Il Romanticismo italiano si sviluppa in un periodo segnato da:
- Le conseguenze della Rivoluzione Francese e l’età napoleonica, che avevano diffuso idee di libertà e autodeterminazione.
- La Restaurazione (1815), che tentò di ripristinare l’Ancien Régime dopo la caduta di Napoleone, suscitando opposizione nei ceti liberali e patriottici.
- Il Risorgimento, ovvero il movimento per l’unificazione nazionale italiana, che culminerà nel 1861 con la nascita del Regno d’Italia.
Il Romanticismo italiano è quindi fortemente influenzato dal desiderio di unità nazionale, tema assente in altri Romanticismi europei.
2. Le caratteristiche del Romanticismo italiano
Pur ispirandosi al Romanticismo europeo, quello italiano si distingue per alcuni elementi specifici:
2.1. Interesse per la storia nazionale
- A differenza del Romanticismo tedesco e inglese, più interessati al Medioevo e alla spiritualità, gli italiani usano il passato come strumento per rafforzare l’identità nazionale.
- L’esaltazione di figure storiche medievali e rinascimentali (Dante, Petrarca, Colombo, le Repubbliche Marinare) ha uno scopo patriottico e civile.
- Alessandro Manzoni è l’autore che più incarna questa tendenza con i suoi scritti sulla storia italiana.
2.2. Superamento del Classicismo
- I romantici rifiutano le rigide regole del Classicismo e promuovono una letteratura più sentimentale e spontanea.
- Il Romanticismo italiano si oppone all’Accademia di Arcadia, che imponeva norme stilistiche classicheggianti.
- Manzoni afferma che la letteratura deve essere utile e vera, esprimendo sentimenti autentici.
2.3. Religiosità e spiritualità
- La religione ha un ruolo centrale nella produzione romantica italiana, spesso intesa come rifugio dalle sofferenze umane.
- La figura di Dio è presente nelle opere di Manzoni, che sviluppa una visione della Provvidenza come guida della storia.
2.4. Impegno civile e politico
- Il Romanticismo italiano è strettamente legato agli ideali risorgimentali.
- La letteratura diventa uno strumento per risvegliare la coscienza nazionale e incitare alla lotta per l’indipendenza.
- Foscolo e Leopardi, pur avendo visioni diverse, affrontano il tema dell’Italia come nazione in attesa di riscatto.
2.5. Il sentimento e la natura
- Il Romanticismo esalta l’emozione e la soggettività contro la razionalità illuminista.
- La natura non è solo sfondo, ma riflette lo stato d’animo dell’individuo (come in Leopardi).
3. Gli autori principali
3.1. Ugo Foscolo (1778-1827)
- Autore di transizione tra Neoclassicismo e Romanticismo.
- La sua opera mescola ideali di libertà, eroismo e malinconia per il destino dell’Italia.
- Opere principali:
- I Sepolcri (1807): poema che esalta la funzione della memoria e della poesia.
- Ultime lettere di Jacopo Ortis (1802): il primo romanzo epistolare italiano, ispirato al Werther di Goethe, dove il protagonista si suicida per disperazione politica e amorosa.
3.2. Alessandro Manzoni (1785-1873)
- Considerato il massimo esponente del Romanticismo italiano.
- Sostiene una letteratura che sia utile alla società e basata sulla verità storica.
- Opere principali:
- I Promessi Sposi (1840-42): il primo grande romanzo storico italiano, che unisce narrazione storica, morale cristiana e denuncia delle ingiustizie.
- Adelchi (1822): tragedia storica sui Longobardi, con forti implicazioni politiche.
- Inni Sacri e La Pentecoste: poesie religiose che esprimono una fede profonda nella Provvidenza.
3.3. Giacomo Leopardi (1798-1837)
- Poeta pessimista, con una visione profondamente tragica dell’esistenza.
- A differenza di Manzoni, Leopardi non crede nella Provvidenza: vede l’universo come indifferente alla sofferenza umana.
- Opere principali:
- Canti: raccolta delle sue poesie più famose (L’infinito, A Silvia, Il passero solitario).
- Operette morali: prose filosofiche e satiriche che riflettono sul destino dell’uomo.
- Zibaldone: diario di pensieri e riflessioni sulla natura umana.
3.4. Niccolò Tommaseo (1802-1874)
- Letterato e patriota, sostenitore dell’impegno civile della letteratura.
- Scrive poesie e saggi sulla cultura italiana, con particolare attenzione alla questione della lingua.
4. Il Romanticismo italiano e il Romanzo Storico
- In Italia il romanzo storico diventa un genere centrale con I Promessi Sposi.
- Manzoni lo utilizza per ricostruire un’epoca passata e trasmettere valori morali e civili.
- Altri autori romantici (come D’Azeglio) scrivono romanzi storici per diffondere idee risorgimentali.
5. Confronto tra Romanticismo italiano ed europeo
Aspetto | Romanticismo italiano | Romanticismo europeo |
---|---|---|
Nazionalismo | Fortemente legato al Risorgimento | Presente, ma meno dominante |
Religione | Centrale, con fede nella Provvidenza (Manzoni) | Più laicizzato e filosofico |
Visione della natura | Natura specchio dell’anima (Leopardi) | Natura sublime e sovrannaturale |
Ruolo della storia | Storia come strumento di identità nazionale | Interesse per Medioevo e folklore |
Pessimismo | Presente in Leopardi | Presente in autori come Byron |
6. Conclusione
Il Romanticismo italiano è un movimento letterario fortemente influenzato dalle vicende storiche dell’epoca, caratterizzato da:
- Esaltazione della storia nazionale
- Impegno civile e patriottico
- Profondo senso religioso (Manzoni) o pessimistico (Leopardi)
- Lirismo sentimentale e soggettivo
Grazie a figure come Manzoni, Leopardi e Foscolo, il Romanticismo italiano ha dato un contributo unico alla letteratura europea, ponendo le basi per lo sviluppo della narrativa e della poesia moderna.