✨ Il significato connotativo è uno degli strumenti fondamentali del linguaggio poetico.
Il significato connotativo riguarda il senso simbolico, emozionale e allusivo delle immagini usate dai poeti nei loro testi poetici
Non riguarda il “cosa” si dice, ma il modo in cui una parola o un’immagine rimanda a significati ulteriori, impalpabili, emotivi, culturali, simbolici.
Mentre il significato denotativo di una parola è il suo senso letterale, oggettivo (esempio: fiore = pianta che sboccia),
il significato connotativo è tutto ciò che quella parola evoca o suggerisce oltre la definizione standard (esempio: fiore = giovinezza, bellezza effimera, sensualità, promessa di vita…).
📚 Funzioni del significato connotativo nella poesia
-
Arricchire il senso
-
Sovrapporre piani di lettura
-
La poesia non “spiega” in modo diretto: attraverso la connotazione, lascia intravedere esperienze, idee, emozioni che il lettore può interpretare su diversi livelli.
-
Creare ambiguità produttiva
-
Un’immagine connotata non ha un solo significato, ma genera apertura di senso, mistero, vibrazione emotiva.
-
Costruire atmosfera
-
Le connotazioni danno alla poesia tono, colore emotivo, clima psicologico: serenità, inquietudine, nostalgia, disperazione…
-
Valorizzare la musicalità
🖋️ Tipologie principali di connotazione poetica
🎯 In breve
👉 Il significato connotativo è il cuore della poesia:
attraverso immagini apparentemente semplici, il poeta allude, suggerisce, evoca un mondo di emozioni e pensieri che supera la spiegazione razionale.
È proprio la connotazione che fa sì che la poesia non dica tutto, ma continui a vibrare nella mente e a cambiare significato ogni volta che viene letta.