
Dopo i Promessi Sposi la Storia della Colonna infame
28 Dicembre 2019
I campi elisi seconda parte, Eneide, VI, vv. 788-800 e 847-853
28 Dicembre 2019Il Tartaro nell’Eneide (VI, vv. 601-636): Analisi tematica e stilistica della Seconda Parte
📚 Analisi
1. Contesto Generale
Nel libro VI dell’Eneide, Enea discende negli Inferi guidato dalla Sibilla. Dopo aver attraversato i Campi Elisi (soggiorno dei beati), giunge alla seconda parte del Tartaro, luogo di eterna punizione per i malvagi. Questo passo (vv. 601-636) è tra i piĂą cupi dell’opera, ispirato alla tradizione omerica (Odissea XI) ma con una visione piĂą sistematica della giustizia divina.
2. Struttura del Passo
-
vv. 601-607:Â Descrizione fisica del Tartaro
-
“Locus horrendus” (“luogo orribile”) circondato dal fiume Flegetonte, con mura di ferro e porte adamantine.
-
Tisifone, la Furia, custodisce l’ingresso, flagellando le anime.
-
-
vv. 608-627:Â Elenco dei Dannati e delle Pene
Virgilio presenta una gerarchia di colpe e punizioni, con esempi mitologici e storici:-
Peccatori politici:
-
“Qui fratres ferro violarunt” (“Chi uccise i fratelli”)
-
“Aut vertere domos” (“O rovesciò le patrie”)
-
-
Traditori:
-
“Falsi mendacia vates” (“I falsi profeti”)
-
-
Empi:
-
“Qui divitiis soli incubuere repertis” (“Chi accumulò ricchezze senza condividerle”)
-
-
Mostri mitologici:
-
I Titani, i Giganti, e Salmonèo (che imitò Giove).
-
-
-
vv. 628-636:Â Conclusione con Tanto
-
La Sibilla interrompe la visita: “Iamque iter emensi” (“Ormai abbiamo percorso il cammino”).
-
Effetto di incompiutezza: Enea non vede tutto, ma basta per terrorizzarlo.
-
3. Temi Principali
-
Giustizia Divina
-
Le pene sono proporzionali alle colpe (contrappasso dantesco ante litteram).
-
Ordine morale: Virgilio riflette la filosofia stoica di punizione come rieducazione cosmica.
-
-
Critica Sociale
-
I dannati includono tiranni e avari, con chiari riferimenti alla Roma contemporanea (es. proscrizioni di Augusto).
-
-
Pessimismo Virgiliano
-
Il Tartaro è eterno, senza possibilità di redenzione (diverso dal Purgatorio cristiano).
-
4. Tecniche Stilistiche
-
Enumerazione Caotica:
L’elenco dei peccatori crea un effetto claustrofobico (es. vv. 608-612). -
Onomatopee:
“Stridentes portae” (“le porte che stridono”) → suoni raccapriccianti. -
Metafore:
-
“Ora rotant vastos” (“volgono occhi smisurati”) → disperazione dei dannati.
-
5. Versione Originale e traduzione di un brano (vv. 620-624)
“Vendidit hic auro patriam dominumque potentem
imposuit; fixit leges pretio atque refixit;
hic thalamum invasit natae vetitosque hymenaeos:
ausi omnes immane nefas ausoque potiti!”
(“Questi vendette la patria per oro e impose un signore crudele;
questi scrisse e cancellò leggi a pagamento;
questi violò il talamo della figlia e nozze illecite:
tutti osarono un delitto enorme e ne godettero!”).
6. Interpretazioni
-
Modello per Dante: La struttura del Tartaro anticipa l’Inferno (es. i fraudolenti in Inf. XI).
-
Messaggio Politico: Augusto come restauratore dell’ordine contro il caos morale.
CuriositĂ :
-
Il Flegetonte ricorre in Milton (Paradise Lost) e Tolkien (i fiumi di Mordor).
-
Salmonèo (vv. 616-617) è punito per la sua hybris: un monito contro l’eccesso di potere.
Perché è Fondamentale?
-
Prima mappa dell’Inferno nella letteratura occidentale.
-
Etica universale: Il passo unisce mito, filosofia e attualitĂ politica.
Confronti:
-
Omero (Odissea XI): Meno sistematico, più focalizzato su singoli eroi.
-
Platone (Repubblica): Mito di Er, con pene cicliche.
✍️ Spunti per ulteriore affondo di studio
Se vuoi approfondire, leggi anche Eneide VI, vv. 295-330 (la Sibilla descrive il Tartaro prima della discesa).