
I poemetti e Il vischio di Giovanni Pascoli
28 Dicembre 2019
L’accoglienza di Telemaco a Sparta da parte di Menelao
28 Dicembre 2019đ Testo e Analisi di Il velo delle Grazie di Ugo Foscolo
1. đ Contesto e Significato Generale
Il velo delle Grazie è un brano del terzo Inno del Poema de “Le Grazie” di Ugo Foscolo che si inserisce nella tradizione neoclassica, ispirata alla mitologia greca e romana. Il poeta descrive il tessuto di un velo mitico, simbolo di bellezza, immortalitĂ e destino umano. Attraverso immagini ricche di simbolismo, Foscolo riflette sulla condizione umana, sul dolore della vita e sulla fugacitĂ della felicitĂ .
Il velo è tessuto dalle Grazie, dee della bellezza e dellâarmonia, e rappresenta un oggetto divino che trascende la realtĂ terrena. Tuttavia, la presenza di elementi dolorosi (come i vagiti del neonato e il pianto della madre) introduce una riflessione sulla sofferenza umana, sottolineando il contrasto tra lâeternitĂ divina e la mortalitĂ umana.
2. đźď¸ Immagini e Simbolismo
1. Il Velo come Simbolo di Bellezza e Destino
- “Mesci cerulee, Dea, mesci le fila” : Le Grazie tessono il velo con fili celesti, simboleggiando la purezza e lâeternitĂ .
- “Pinta il lembo estremo abbia una donna” : Il velo è ornato con immagini di figure femminili, che rappresentano la maternitĂ e lâamore, ma anche la fragilitĂ umana.
2. La Madre e il Neonato: Presagi di Vita e Morte
- “Nutre una lampa su la culla, e teme / non i vagiti del suo primo infante / sien presagi di morte” : La madre veglia sul figlio neonato, temendo che i suoi vagiti possano essere segni di una vita dolorosa o di morte precoce. Questo passaggio riflette la consapevolezza del poeta riguardo alla precarietĂ della vita umana.
- “Beata! ancor non sa quanto aglâinfanti / provvido è il sonno eterno” : Il “sonno eterno” è un eufemismo per la morte, presentata come una liberazione dalla sofferenza terrena.
3. La Natura Divina e la FragilitĂ Umana
- “E fra lâaltre immortali ultima venne / rugiadosa la bionda Ebe” : Ebe, dea della giovinezza, aggiunge ambrosia al velo, rendendolo eterno. Questo contrasta con la condizione umana, legata al tempo e alla morte.
- “Sol la fragranza, se vicino è un Iddio, scende alla terra” : LâimmortalitĂ divina è inaccessibile agli esseri umani, che possono solo percepire la sua eco (la fragranza).
4. Le Tre Grazie e il Velo
- “Poi su le tre di Citerea Gemelle / tutte le Dive il diffondeano” : Le Grazie, associate a Venere (Citerea), completano il velo, simboleggiando la bellezza e lâarmonia divine.
- “E sĂŹ velate apparian come pria vergini nude” : Il velo nasconde e allo stesso tempo rivela, simboleggiando il dualismo tra purezza e sensualitĂ , tra divino e umano.
3. đ Tono e Stile
1. Tono Contemplativo e Malinconico
Il tono della poesia è contemplativo e malinconico, riflettendo la visione foscoliana della vita come un insieme di bellezza e dolore. La bellezza del velo è contrapposta alla sofferenza umana, creando un senso di nostalgia per ciò che è irraggiungibile.
2. Linguaggio Ricco di Immagini Mitologiche
Foscolo utilizza un linguaggio denso di riferimenti mitologici, come le Grazie, Ebe, Flora e Aurora. Questi personaggi divini rappresentano valori universali come la bellezza, lâimmortalitĂ e lâarmonia, ma sono sempre filtrati attraverso la prospettiva umana, che li rende inaccessibili.
3. Metrica e Ritmo
La poesia è scritta in endecasillabi, con un ritmo cadenzato che riflette la solennitĂ del tema. Le ripetizioni (“mesci le fila”, “presagi son di dolorosa vita”) creano un effetto ipnotico, enfatizzando lâeternitĂ del velo e la ciclicitĂ della vita umana.
4. đĄ Temi Principali
1. La Bellezza e la FragilitĂ Umana
Il velo delle Grazie rappresenta la bellezza ideale, ma la sua perfezione è irraggiungibile per gli esseri umani, legati al dolore e alla morte.
2. Il Contrasto tra Divino e Umano
Gli dei vivono in un mondo di eternità e armonia, mentre gli uomini sono condannati a una vita breve e dolorosa. Questo contrasto è espresso attraverso il velo, che è divino ma indossato da figure umane.
3. La Consapevolezza della Morte
Il tema della morte è centrale nella poesia. Foscolo suggerisce che la morte sia una liberazione dal dolore terreno, ma anche una perdita irreparabile della bellezza e dellâamore.
5. đ Riflessione Finale
Il velo delle Grazie è unâopera che combina bellezza e malinconia, mitologia e riflessione filosofica. Attraverso il simbolo del velo, Foscolo esplora temi universali come la fugacitĂ della vita, la ricerca della bellezza e il desiderio di trascendenza. La poesia invita il lettore a contemplare la complessitĂ della condizione umana, oscillando tra speranza e disillusione.
Riassumendo : đ Il velo delle Grazie è una meditazione poetica sul contrasto tra la bellezza divina e la fragilitĂ umana, lasciando un messaggio di accettazione del destino e della mortalitĂ . đ
6. đ Parte finale del Testo del “Velo delle Grazie” di Ugo Foscolo (vv. 65-90 del “Velo”, ma 187-212 del terzo Inno del Poema delle Grazie)
che con lâombre e i silenzi unica veglia;
nutre una lampa su la culla, e teme        190
non i vagiti del suo primo infante
sien presagi di morte; e in quellâerrore
non manda a tutto il cielo altro che pianti.
Beata! ancor non sa quanto aglâinfanti
provido è il sonno eterno, e queâ vagiti      195
presagi son di dolorosa vita.
Come dâĂrato al canto ebbe perfetti
Flora i trapunti, ghirlandò lâAurora
gli aerei fluttuanti orli del velo
dâignote rose a noi; sol la fragranza,        200
se vicino è un Iddio, scende alla terra.
E fra lâaltre immortali ultima venne
rugiadosa la bionda Ebe, costretti
in mille nodi fra le perle i crini,
silenzĂŻosa, e lâanfora converse:Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â 205
e dellâaltre la vaga opra fatale
rorò dâambrosia; e fu quel velo eterno.
Poi su le tre di Citerea Gemelle
tutte le Dive il diffondeano; ed elle
fra le fiamme dâamore invano intatte      210
a rallegrar la terra; e sĂŹ velate
apparian come pria vergini nude.