
Paesaggio e figura di Giovannino Guareschi
28 Dicembre 2019
Silenzio bianco di Jack London
28 Dicembre 2019Il brano “Il visconte Medardo colpito dal cannone” è un episodio iniziale de “Il visconte dimezzato” di Italo Calvino 📖🛡️, racconto allegorico e brillante pubblicato nel 1952, che inaugura la trilogia “I nostri antenati”.
Ecco una sintesi e analisi seguita dal testo originale del brano di Calvino 😊🔍✨
🎭 Trama del brano
Siamo nel cuore della battaglia tra cristiani e turchi. Il giovane e fiero Medardo di Terralba, visconte inesperto ma entusiasta, partecipa al suo primo combattimento. Armato di coraggio ma poco di buon senso militare, si lancia con impeto in mezzo al campo, ignorando ogni strategia.
Nel caos della guerra, una cannonata nemica lo colpisce in pieno, squarciandolo letteralmente in due: la metà sinistra viene distrutta, mentre la metà destra rimane miracolosamente intatta. I medici militari lo raccolgono dal campo, lo rattoppano come possono… e Medardo sopravvive, ma dimezzato. 🩹⚔️🧍♂️➗
🧠 Temi e simboli
🌓 Dimezzamento come metafora
Il visconte dimezzato è un simbolo dell’uomo moderno diviso tra bene e male, tra ragione e istinto, tra ideali e realtà. Il suo corpo spezzato è una metafora della frattura interiore, dell’alienazione dell’individuo nella società. La domanda profonda: è meglio essere interi ma mediocri, o divisi e radicali?
🎨 Grottesco e ironia
Calvino usa un linguaggio vivace e ironico, ricco di immagini quasi cartoonesche. La descrizione dell’ospedale da campo è tragicamente comica: medici entusiasti tra budella e seghe, soldati morenti per una freccia mentre i “casi interessanti” vengono rattoppati con entusiasmo scientifico 😅🩺🔪
🚩 Critica alla guerra
Attraverso il paradosso, Calvino smonta la retorica eroica della guerra. L’esercito cristiano è raffazzonato, i soldati turchi sono “contadini” come gli altri, e i morti vengono raccolti a caso. La guerra è assurda, caotica, macabra – non c’è gloria, ma solo smembramenti e scodelle di grappa 🍶💣
🧵 Stile e narrazione
🔹 Narratore ironico e distaccato, che commenta e osserva più che celebrare.
🔹 Lessico concreto, spesso popolare, con metafore vivide e sorprendenti (“rovesciavano le vene come guanti”).
🔹 Tono surreale, tra fiaba e realismo, perfetto per il progetto “fantastico” e simbolico di Calvino.
Testo del brano “Il visconte Medardo colpito dal cannone” tratto da Il visconte dimezzato di Italo Calvino
La battaglia cominciò puntualmente alle dieci del mattino. Dall’ alto della sella, il luogotenente Medardo contemplava l’ampiezza dello schieramento cristiano, pronto per l’ attacco, e protendeva il viso al vento di Boemia, che sollevava odor di pula come da un’aia polverosa. – No, non si volti indietro, signore, – esclamò Curzio che, col grado di sergente, era al suo fianco.
E, per giustificare la frase perentoria, aggiunse, piano: – Dicono porti male, prima del combattimento. In realtà, non voleva che il visconte si scorasse, avvedendosi che l’esercito cristiano consisteva quasi soltanto in quella fila schierata, e che le forze di rincalzo erano appena qualche squadra di fanti male in gamba.
Ma mio zio guardava lontano, alla nuvola che si avvicinava all’orizzonte, e pensava: Ecco, quella nuvola è i turchi, i veri turchi, e questi al mio fianco che sputano tabacco sono i veterani della cristianità, e questa tromba che ora suona l’ attacco, il primo attacco della mia vita, e questo boato e scuotimento, il bolide che s’insacca in terra guardato con pigra noia dai veterani e dai cavalli è una palla di cannone, la prima palla nemica che io incontro.
Così non venga il giorno in cui dovrò dire: E questa è l’ultima. A spada sguainata, si trovò a galoppare per la piana, gli occhi allo stendardo imperiale che spariva e riappariva tra il fumo, mentre le cannonate amiche ruotavano nel cielo sopra il suo capo, e le nemiche già aprivano brecce nella fronte cristiana e improvvisi ombrelli di terriccio. Pensava: Vedrò i turchi! Vedrò i turchi! Nulla piace agli uomini quanto avere dei nemici e vedere se sono proprio come ci s’immagina.
Li vide, i turchi. Ne arrivavano due proprio di lì. Coi cavalli intabarrati, il piccolo scudo tondo, di cuoio, veste a righe nere e zafferano. E il turbante, la faccia color ocra e i baffi come uno che a Terralba era chiamato Miché il turco. Uno dei due turchi morì e l’altro uccise un altro. Ma ne stavano arrivando chissà quanti e c’era il combattimento all’arma bianca. Visti due turchi era come averli visti tutti. Erano militari pure loro, e tutte quelle robe erano dotazione dell’esercito.
Le facce erano cotte e cocciute come i contadini. Medardo, per quel che era vederli, ormai li aveva visti; poteva tornarsene da noi a Terralba in tempo per il passo delle quaglie. Invece aveva fatto la ferma per la guerra. Così correva, scansando i colpi delle scimitarre, finché non trovò un turco basso, a piedi, e l’ammazzò. Visto come si faceva, andò a cercarne uno alto a cavallo, e fece male. Perché erano i piccoli, i dannosi. Andavano fin sotto i cavalli, con quelle scimitarre, e li squartavano.
Il cavallo di Medardo si fermò a gambe larghe. – Che fai? – disse il visconte. Curzio sopraggiunse indicando in basso: – Guardi un po’ lì -. Aveva tutte le coratelle di già in terra. Il povero animale guardò in su, al padrone, poi abbassò il capo come volesse brucare gli intestini, ma era solo un sfoggio d’eroismo: svenne e poi morì. Medardo di Terralba era appiedato. – Prenda il mio cavallo, tenente, – disse Curzio, ma non riuscì a fermarlo perché cadde di sella, ferito da una freccia turca, e il cavallo corse via.
– Curzio! – gridò il visconte e s’accostò allo scudiero che gemeva in terra. – Non pensi a me, signore, – fece lo scudiero. – Speriamo solo che all’ospedale ci sia ancora della grappa. Ne tocca una scodella a ogni ferito. Mio zio Medardo si gettò nella mischia. Le sorti della battaglia erano incerte. In quella confusione, pareva che a vincere fossero i cristiani. Di certo, avevano rotto lo schieramento turco e aggirato certe posizioni.
Mio zio, con altri valorosi, s’era spinto fin sotto le batterie nemiche, e i turchi le spostavano, per tenere i cristiani sotto il fuoco. Due artiglieri turchi facevano girare un cannone a ruote. Lenti com’erano, barbuti, intabarrati fino ai piedi, sembravano due astronomi. Mio zio disse: – Adesso arrivo lì e li aggiusto io -. Entusiasta e inesperto, non sapeva che ai cannoni ci s’avvicina solo di fianco o dalla parte della culatta.
Lui saltò di fronte alla bocca da fuoco, a spada sguainata, e pensava di fare paura a quei due astronomi. Invece gli spararono una cannonata in pieno petto. Medardo di Terralba saltò in aria. Alla sera, scesa la tregua, due carri andavano raccogliendo i corpi dei cristiani per il campo di battaglia. Uno era per i feriti e l’altro per i morti. La prima scelta si faceva lì sul campo. – Questo lo prendo io, quello lo prendi tu -.
Dove sembrava ci fosse ancora qualcosa da salvare, lo mettevano sul carro dei feriti; dove erano solo pezzi e brani andava sul carro dei morti, per aver sepoltura benedetta; quello che non era più neanche un cadavere era lasciato in pasto alle cicogne. In quei giorni, viste le perdite crescenti, s’era data la disposizione che nei feriti era meglio abbondare. Così i resti di Medardo furono considerati un ferito e messi su quel carro. La seconda scelta si faceva all’ospedale.
Dopo le battaglie l’ospedale da campo offriva una vista ancor più atroce delle battaglie stesse. In terra c’era la lunga fila delle barelle con dentro quegli sventurati, e tutt’intorno imperversavano i dottori, strappandosi di mano pinze, seghe, aghi, arti amputati e gomitoli di spago. Morto per morto, a ogni cadavere facevan di tutto per farlo tornar vivo. Sega qui, cuci là, tampona falle, rovesciavano le vene come guanti e le rimettevano al suo posto, con dentro più spago che sangue, ma rattoppate e chiuse.
Quando un paziente moriva, tutto quello che aveva di buono serviva a racconciare le membra di un altro, e così via. La cosa che imbrogliava di più erano gli intestini: una volta srotolati non si sapeva più come rimetterli. Tirato via il lenzuolo, il corpo del visconte apparve orrendamente mutilato. Gli mancava un braccio e una gamba, non solo, ma tutto quel che c’era di torace e d’addome tra quel braccio e quella gamba era stato portato via, polverizzato da quella cannonata presa in pieno.
Del capo restavano un occhio, un orecchio, una guancia, mezzo naso, mezza bocca, mezzo mento e mezza fronte: dell’altra metà del capo c’era più solo una pappetta. A farla breve, se n’era salvato solo metà, la parte destra, che peraltro era perfettamente conservata, senza neanche una scalfittura, escluso quell’enorme squarcio che l’aveva separata dalla parte sinistra andata in bricioli. I medici: tutti contenti. – Uh, che bel caso! – Se non moriva nel frattempo, potevano provare anche a salvarlo.
E gli si misero d’attorno, mentre i poveri soldati con una freccia in un braccio morivano di setticemia. Cucirono, applicarono, impastarono: chi lo sa cosa fecero. Fatto sta che l’indomani mio zio aperse l’unico occhio la mezza bocca, dilatò la narice e respirò. La forte fibra dei Terralba aveva resistito. Adesso era vivo e dimezzato.