
Confronto tra Foscolo e Manzoni
28 Dicembre 2019
Omero tra storia e leggenda
28 Dicembre 2019L’Iliade, uno dei più grandi poemi epici della letteratura occidentale, attribuito a Omero e composto nell’VIII secolo a.C., narra un episodio dell’ultimo anno della guerra di Troia, concentrandosi sull’ira di Achille e le sue conseguenze.
1. Struttura e Temi dell’Iliade
L’opera è composta da 24 canti in esametri e si apre con il famoso proemio, che introduce il tema centrale:
“Cantami, o Diva, del Pelìde Achille l’ira funesta…”
Temi principali
- L’ira di Achille → Motore della vicenda.
- Il destino e la morte → Ineluttabilità del fato.
- L’onore e la gloria (Kléos) → Ricerca dell’immortalità attraverso le gesta eroiche.
- Il rapporto tra dèi e uomini → Gli dèi intervengono attivamente nella guerra.
- Il dolore umano e la pietà → Vissuti attraverso personaggi come Priamo e Andromaca.
2. La Trama dell’Iliade
L’Iliade non racconta l’intera guerra di Troia, ma un periodo di 51 giorni nel nono anno del conflitto.
Canti principali e momenti chiave
-
Canto I – L’ira di Achille
- Achille e Agamennone litigano per la schiava Briseide.
- Achille si ritira dalla guerra per vendetta.
-
Canti II-VII – I duelli e le battaglie
- Catalogo delle navi e schieramenti.
- Paride sfida Menelao, ma viene salvato da Afrodite.
- Ettore combatte con Aiace Telamonio.
-
Canti VIII-XVI – La disfatta dei Greci e il ritorno di Achille
- Ettore avanza e incendia le navi achee.
- Patroclo, amico di Achille, entra in battaglia con la sua armatura.
- Ettore uccide Patroclo.
-
Canti XVII-XXII – La vendetta di Achille
- Achille, furioso, torna a combattere.
- Duello tra Achille ed Ettore → Achille uccide Ettore e ne trascina il corpo.
-
Canto XXIV – L’incontro tra Achille e Priamo
- Priamo, re di Troia, supplica Achille di restituire il corpo del figlio.
- Achille si commuove e concede la restituzione.
3. Personaggi Principali
Greci (Achei)
- Achille → Eroe principale, il più forte tra i Greci.
- Agamennone → Re di Micene, capo dell’esercito acheo.
- Ulisse (Odisseo) → Astuto stratega.
- Patroclo → Amico e compagno d’armi di Achille.
- Aiace Telamonio → Grande guerriero, secondo solo ad Achille.
Troiani
- Ettore → Principe di Troia, eroe tragico.
- Priamo → Re di Troia, padre di Ettore.
- Paride → Fratello di Ettore, colui che rapì Elena.
- Andromaca → Moglie di Ettore, simbolo del dolore familiare.
Dèi dell’Olimpo
- Zeus → Supremo regolatore del destino.
- Atena ed Era → Favorevoli ai Greci.
- Afrodite ed Apollo → Protettori di Troia.
4. Stile e Tecniche Narrative
- Formule epiche e ripetizioni → Espressioni fisse per aiutare la memorizzazione.
- Epiteti → Aggettivi fissi per i personaggi (Achille piè veloce).
- Similitudini epiche → Descrizioni ampie e suggestive.
- Interventi divini → Gli dèi influenzano le azioni umane.
5. Significato e Influenza dell’Iliade
L’Iliade è un testo fondante della cultura occidentale, ispirando opere letterarie, filosofiche e artistiche per secoli. Il poema non esalta solo la guerra, ma riflette sulla sofferenza umana e sulla fragilità dell’esistenza.😊