
Dativo di interesse fine doppio dativo e verbi intransitivi in latino e transitivi…
28 Dicembre 2019
Introduzione a Virgilio e all’Eneide
28 Dicembre 2019Capire e tradurre i verbi composti latini è una parte importante dello studio della lingua.
Un verbo composto è formato aggiungendo un preverbio (che è spesso una preposizione usata come prefisso) a un verbo semplice.
Il preverbio modifica il significato del verbo semplice, aggiungendo un’idea di direzione, posizione, intensità, o cambiando completamente il senso originale.
Ecco come approcciare la traduzione dei verbi composti:
1. Riconoscere la Struttura:
Il verbo composto = Preverbio + Verbo Semplice
Esempio: exire
= ex-
(fuori da) + ire
(andare)
2. Familiarizzare con i Preverbi Più Comuni e i Loro Significati Base:
Molti preverbi derivano da preposizioni e mantengono, almeno inizialmente, un significato spaziale o direzionale, che può poi evolvere in sensi figurati o astratti.
- ab-/a-/abs-: da, via da (separazione, allontanamento)
- ad-/a-/ac-/af-/ag-/al-/an-/ap-/ar-/as-/at-: a, verso (avvicinamento, direzione)
- ante-: prima, davanti
- circum-: intorno
- cum-/con-/co-/com-/cor-: con, insieme (unione, compimento)
- de-: da, giù da (allontanamento, discesa; anche completamento, intensificazione)
- dis-/di-: in direzioni diverse, a parte (dispersione, separazione, divisione)
- e-/ex-: fuori da (uscita, provenienza; anche completamento, privazione)
- in-/im-/il-/ir-: in, dentro (entrata, direzione verso l’interno); anche contro (ostilità)
- inter-: tra, in mezzo
- intro-: dentro (movimento verso l’interno)
- ob-/o-/oc-/of-/op-: davanti a, contro (opposizione, ostacolo; anche a causa di)
- per-: attraverso (movimento attraverso; anche compimento, perfezionamento, intensificazione)
- post-: dopo, dietro
- prae-: davanti, prima (posizione anteriore, precedenza; anche intensificazione: molto)
- pro-: avanti, fuori (movimento in avanti; anche a favore di)
- re-/red-: indietro (movimento all’indietro, ritorno); di nuovo (ripetizione); anche intensificazione (portare a compimento)
- se-/sed-: a parte, senza (separazione)
- sub-/su-/suf-/sug-/sum-/sup-/sur-: sotto (movimento verso il basso, posizione inferiore); anche leggermente, un po’ (attenuazione); di nascosto
- super-: sopra, oltre
- trans-/tra-: al di là, attraverso (attraversamento)
(Nota: Le variazioni nella consonante finale di alcuni preverbi (come ad-, cum-, in-, ob-, sub-) dipendono dalla consonante iniziale del verbo a cui si uniscono; questo fenomeno si chiama assimilazione fonetica ed è importante per riconoscere il preverbio.)
3. Come Tradurre – Strategie:
Ecco i passi per affrontare un verbo composto:
a. Identifica il Verbo Semplice: La prima cosa è “togliere” il preverbio per capire qual è il verbo base e il suo significato fondamentale. * Esempio: In convenire
, il verbo semplice è venire
(venire). In perficere
, il verbo semplice è facere
(fare).
b. Identifica il Preverbio: Riconosci il prefisso (con-
, per-
).
c. Considera il Significato Base del Preverbio: Pensa a come il preverbio potrebbe modificare l’idea del verbo semplice. * con-
(insieme) + venire
(venire) = “venire insieme” -> convenire. * per-
(attraverso, completamento) + facere
(fare) = “fare attraverso”, “portare a compimento” -> perfezionare, portare a termine.
d. IL PASSO FONDAMENTALE: Consulta il Dizionario per il VERBO COMPOSTO: Non fermarti al significato letterale dato dalla somma del preverbio e del verbo semplice! Moltissimi verbi composti hanno sviluppato significati propri e spesso non prevedibili dalla sola analisi delle parti. Il dizionario ti darà i significati specifici del verbo composto e, cosa importantissima, ti indicherà se il verbo è transitivo, intransitivo, e quale caso regge per il suo complemento oggetto o altri complementi (spesso diverso dal verbo semplice).
Esempio: `praeesse` = `prae-` (davanti) + `esse` (essere). La somma letterale sarebbe “essere davanti”. Ma il significato specifico è “essere a capo, comandare”. E `praeesse` regge il **dativo** (`praeesse exercituī` = comandare all’esercito), non l’accusativo come un verbo transitivo.
e. Valuta il Contesto: Il significato del verbo composto può variare leggermente (o anche in modo significativo) a seconda della frase e del contesto più ampio in cui si trova.
f. Sii Consapevole dei Significati Figurati e Idiomatici: Alcuni composti hanno significati che si sono allontanati molto dal senso originale spaziale. * Esempio: inter-esse
= inter-
(tra) + esse
(essere). Letteralmente “essere tra”. Significato comune “partecipare”, ma anche “interessare”, “importare” (interest mihi
= mi interessa).
In Sintesi Operativa:
- Vedi un verbo che sembra composto (ha un prefisso).
- Prova a isolare il preverbio e il verbo semplice per farti un’idea di base.
- CERCA SEMPRE IL VERBO COMPOSTO NEL DIZIONARIO. Questo ti darà il/i significato/i corretto/i e la sua sintassi (che caso regge).
- Scegli il significato che meglio si adatta al contesto della frase che stai traducendo.
- Fai attenzione a come il preverbio (anche in traduzione italiana, se possibile) arricchisce o modifica il significato del verbo base.
La pratica è fondamentale. Più incontri e traduci verbi composti, più diventerai capace di riconoscerli e di anticipare (anche se non con assoluta certezza) il loro possibile significato. Ma il dizionario rimane lo strumento indispensabile per la precisione.