
La tempesta, Eneide, I, 81-123
28 Dicembre 2019
Il participio futuro
28 Dicembre 2019L’imperativo negativo in latino si usa per dare un ordine o un comando negativo , cioè per dire a qualcuno di non fare qualcosa .
A differenza dell’imperativo affermativo, che si forma direttamente dal tema del verbo, l’imperativo negativo in latino si costruisce in modo diverso a seconda che tu stia parlando:
- A una persona singola (seconda persona singolare)
- A una o più persone inclusi/e nel discorso (prima o seconda plurale)
🔹 1. Imperativo negativo – seconda persona singolare
Per ordinare a qualcuno di non fare qualcosa , si usa:
“noli” + infinito presente del verbo
✅ Esempi:
⚠️ “Noli” è la forma presente del verbo nolo (“non volere”) coniugata alla seconda persona singolare.
🔹 2. Imperativo negativo – seconda persona plurale
Per dare un ordine negativo a più persone , si usa:
“nolite” + infinito presente del verbo
✅ Esempi:
⚠️ “Nolite” è la forma presente del verbo nolo alla seconda persona plurale.
🔹 3. Imperativo negativo – prima persona plurale (exhortatio negativa)
Se vuoi esprimere “non dobbiamo fare…” insieme ad altre persone (es. “non facciamolo”), si usa:
“nemini” / “ne… quidem” + congiuntivo presente
Ma in alcuni contesti si può usare anche:
“ne… simus” / “ne… agamus” , ecc., a seconda del verbo.
✅ Esempio:
- Ne loquamur! = “Non parliamo! “
- Ne timeamus! = “Non abbiamo paura! “
🧠 Schema riassuntivo
🎯 Altri esempi pratici
- Noli timere! → “Non temere!” / “Non aver paura!”
- Noli me videre! → “Non guardarmi!”
- Nolite loqui! → “Non parlate!”
- Noli dormire! → “Non dormire!”
- Noli esse tristis! → “Non essere triste!”
💡 Nota importante:
In latino classico non esiste un vero e proprio imperativo negativo diretto come in italiano (“non fare!”) ma si usa sempre questa costruzione con noli/nolite + infinito , che letteralmente significa:
“Tu non vuoi fare…” → comanda di non fare