
Cantate al Signore un inno nuovo
19 Luglio 2019
Vedrò la bontà del Signor nella terra dei vivi
19 Luglio 2019✨ “In Chi” – Analisi meditativa
Questo canto è come una confessione di fede cantata con semplicità, quasi una preghiera in prima persona. Non ci sono frasi complesse né grandi immagini poetiche: solo un cuore che proclama dove ha posto la propria fiducia, la propria speranza, la propria pace.
💪 “La mia forza sta in chi mi saprà liberare / mi ha salvato dal male”
La forza non è in sé stessi, né nel potere, né nel successo, ma in Colui che libera.
Queste parole sanno di liberazione vera: non da un nemico esterno, ma dal male più profondo, quello che ci abita, che ci blocca, che ci inganna.
E chi può liberarci dal male, se non Cristo, che ha spezzato le catene della morte?
Cantare questa frase è un atto di umiltà e fiducia: non posso salvarmi da solo, ma c’è Chi lo ha già fatto per me.
🙏 “La mia fede sta in chi ha sofferto per me / ha pagato per me”
Qui il canto tocca il cuore del Vangelo. La fede non è un’idea, non è solo dottrina: è relazione con un Volto, con Colui che ha sofferto per amore.
Quel “per me” è personale, intimo. Non è una fede generica, ereditata, formale: è una risposta libera all’amore gratuito di Dio, che ha pagato il prezzo della nostra salvezza.
Queste parole ci invitano a non dimenticare la croce, ma a guardarla come segno della massima fedeltà di Dio all’uomo.
☮️ “La mia pace sta in chi ha un amore profondo / è il Signore del mondo”
La pace non è assenza di problemi. È la certezza di essere amati da un Amore più grande di ogni tormento.
La pace vera nasce da una Presenza, quella del Signore che non ci abbandona.
Questa strofa ci ricorda che il nostro cuore trova pace solo in Dio, e che il Signore della storia è anche il Signore della nostra interiorità.
C’è una consolazione profonda nel sapere che l’Amore ha l’ultima parola sul mondo.
👑 “La mia gloria sta in chi è alla destra del Padre / presto ritornerà”
Gloria. Una parola che nel mondo significa successo, potere, riconoscimento.
Qui invece è l’onore di appartenere a Cristo, che ora siede alla destra del Padre.
La vera gloria non è ciò che vediamo, ma ciò che ci attende.
Questa chiusa ci apre al futuro: Cristo ritornerà, e ogni lacrima sarà asciugata.
C’è un’attesa fiduciosa in questa frase, che trasforma il tempo presente in preparazione alla pienezza.
🙌 Conclusione: un canto come dichiarazione d’amore
“In Chi” è una professione di fede semplice e potente.
Canta l’identità del cristiano: non quella di chi ha capito tutto, ma di chi ha incontrato Qualcuno.
È un canto per chi ha sperimentato fragilità, ma ha trovato una roccia sicura.
Ogni strofa ripete “sta in chi” – come per dirci che tutto ciò che siamo, abbiamo e speriamo non viene da noi, ma da Lui.
E noi, oggi, possiamo fare nostre queste parole. Anche quando la voce trema, anche quando non abbiamo risposte.
Perché c’è un “Chi” più forte di ogni “perché”.
📄 Testo, spartito e accordi
IN CHI
La mia forza sta in chi
mi saprà liberare.
La mia forza sta in chi
mi ha salvato dal male.
La la …
La mia fede sta in chi
ha sofferto per me.
La mia fede sta in chi
ha pagato per me.
La mia pace sta in chi
ha un amore profondo.
La mia pace sta in chi
è il Signore del mondo.
La mia gloria sta in chi
è alla destra del Padre.
La mia gloria sta in chi
presto ritornerà.