
Salmo 148 Lodate il Signore dai cieli
28 Dicembre 2019
Evenu shalom alejem
28 Dicembre 2019🌟 Questa composizione è un vero atto di fede, una poesia dell’anima cantata con dolcezza e potenza, semplice nella forma, profonda nei significati—quasi come un salmo moderno.
✨ Riflessione Teologica
Ogni strofa è una dichiarazione di fiducia e abbandono totale in Dio, costruita attorno a quattro dimensioni della vita spirituale:
- Forza: “La mia forza sta in chi mi saprà liberare” parla di una speranza attiva—credere che il Salvatore interviene concretamente nel male, nel dolore, nella prigione dell’anima.
- Fede: La sofferenza e il riscatto diventano il fondamento della fede. Un chiaro riferimento al sacrificio di Cristo.
- Pace: È il frutto maturo della relazione con Dio. La pace qui non è solo tranquillità, ma la pienezza dell’amore divino.
- Gloria: Ultimo atto del cammino cristiano—la gloria di Dio condivisa nel ritorno del Figlio, “alla destra del Padre”, come dice il Credo.
Quasi ogni verso potrebbe essere letto come una preghiera personale o una professione comunitaria di fede.
🎶 Idea musicale e liturgica
Questa struttura è perfetta per un canto meditativo o di adorazione. Ecco qualche proposta:
Elemento | Suggerimento Musicale |
---|---|
Tonalità | MI minore |
Ritmo | 3/4 lento per dare spazio alle parole |
Stile | Voce solista o coro con risposta (“La mia forza sta in chi…”) |
Accompagnamento | Chitarra delicata, arpeggi di piano, o anche quartetto d’archi |
Il “La la…” può diventare un ritornello contemplativo tra le strofe, ideale per creare momenti di silenzio interiore.
📄 Testo, spartito e accordi
IN CHI
La mia forza sta in chi
mi saprà liberare.
La mia forza sta in chi
mi ha salvato dal male.
La la …
La mia fede sta in chi
ha sofferto per me.
La mia fede sta in chi
ha pagato per me.
La mia pace sta in chi
ha un amore profondo.
La mia pace sta in chi
è il Signore del mondo.
La mia gloria sta in chi
è alla destra del Padre.
La mia gloria sta in chi
presto ritornerà.