
L’Innominato – Videocorso su I Promessi Sposi – 29elode.it
28 Dicembre 2019
La vita di Giuseppe Ungaretti un uomo – Lezioni di letteratura italiana del …
28 Dicembre 2019📘 Futurismo e Interventismo: l’arte che vuole la guerra 💣🎨
Il Futurismo, nato in un’epoca di profonde trasformazioni, non è stato solo un movimento artistico e letterario, ma una vera e propria filosofia di vita, un’esaltazione della modernità che si scagliava con veemenza contro tutto ciò che era considerato “passatista”. A guidare questa rivoluzione estetica e ideologica fu Filippo Tommaso Marinetti, che nel 1909 pubblicò il suo celebre manifesto.
L’esaltazione della macchina e della velocità
I futuristi erano affascinati dalla macchina, dalla velocità e dalla tecnologia, simboli del progresso e del dinamismo della vita moderna. Volevano distruggere i musei, le accademie e le biblioteche, visti come prigioni che bloccavano l’evoluzione dell’arte e della società. La loro poetica si fondava sul concetto di “parole in libertà”, un modo di scrivere che rompeva la sintassi e la punteggiatura per dare l’idea del movimento e della simultaneità.
La guerra come “sola igiene del mondo”
Questa spinta verso la rottura e la violenza si tradusse inevitabilmente in un’adesione totale all’interventismo. Marinetti e i futuristi non solo sostennero l’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, ma la videro come una forza purificatrice, “la sola igiene del mondo”, capace di eliminare il vecchio, il debole e il tradizionale per fare spazio a un mondo nuovo e più forte. La guerra era vista come un’opera d’arte, un’esplosione di energia che metteva in pratica i loro ideali di dinamismo, coraggio e distruzione.
Un movimento dirompente
Il Futurismo, con la sua estetica radicale e il suo impegno politico, dimostra come l’arte possa intrecciarsi in modo indissolubile con l’ideologia. Marinetti e i suoi seguaci non si limitarono a teorizzare, ma scesero in piazza, organizzarono serate futuriste e si arruolarono per combattere, trasformando le loro parole in azioni concrete. Il movimento, seppur breve, ha lasciato un segno profondo, anticipando le avanguardie del ‘900 e ponendo quesiti complessi sul rapporto tra arte, politica e violenza.
Influenze del futurismo – Futurismo e interventismo è un video utile per approfondire il rapporto tra l’avanguardia futurista e l’interventismo durante la Prima Guerra Mondiale.
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura del novecento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it