
Levommi il mio penser in parte ov’era
28 Dicembre 2019
I terremoti
28 Dicembre 2019🌊 “Nel mare ci sono i coccodrilli” di Fabio Geda: un inizio che apre le porte a un viaggio straordinario 🌍
Il romanzo “Nel mare ci sono i coccodrilli” di Fabio Geda (2010) è una storia potente e toccante, ispirata alla vera vicenda di Enaiatollah Akbari , un ragazzo afghano costretto a lasciare il suo Paese per sfuggire alla guerra e alla povertà. Il libro affronta temi come l’immigrazione, la resilienza e la ricerca di un futuro migliore, raccontati con una narrazione delicata ma profondamente coinvolgente. L’inizio del romanzo è particolarmente significativo, poiché introduce il lettore al mondo di Enaiat e alle motivazioni che lo spingono a intraprendere un viaggio epico attraverso continenti e culture diverse 🌟.
Se sei interessato all’inizio del romanzo, ecco un’analisi delle prime pagine, che ti aiuteranno a coglierne il tono, i temi e l’impatto emotivo 📖✨.
1. 📜 L’inizio del romanzo: una madre e un figlio al bivio della vita 📜
La scena iniziale
Il romanzo si apre con un dialogo intenso tra Enaiatollah e sua madre, Fareba , nei pressi del confine tra l’Afghanistan e il Pakistan 🏔️🌍. Fareba ha accompagnato il figlio, allora bambino, fino a quel punto per proteggerlo dalle minacce che incombono sulla loro famiglia:
- La madre decide di lasciare Enaiatollah da solo, affidandogli il compito di sopravvivere e costruirsi una nuova vita 💔.
- Questo momento rappresenta un vero e proprio “bivio” nella vita del protagonista, un distacco doloroso ma necessario per garantirgli una possibilità di salvezza 🚶♂️.
Le parole della madre
Uno dei passaggi più emblematici dell’inizio è il monito di Fareba al figlio:
“Non rubare. Non usare droga. Non fidarti troppo degli adulti.” Queste parole semplici ma cariche di significato diventano una sorta di codice morale che guiderà Enaiatollah nel suo lungo viaggio 🌟. Sono anche un segno dell’amore materno, che cerca di preparare il figlio alle difficoltà che incontrerà.
Il titolo e il simbolo dei coccodrilli
Il titolo del romanzo, “Nel mare ci sono i coccodrilli” , deriva da un episodio narrato all’inizio del libro:
- Quando Enaiatollah era piccolo, sua madre lo avvertiva di non avvicinarsi al fiume perché “nel mare ci sono i coccodrilli” .
- Questa frase simbolizza le paure e i pericoli che il protagonista dovrà affrontare durante il suo viaggio. I “coccodrilli” rappresentano le insidie del mondo, reali o immaginarie, che popolano il cammino di ogni migrante 🐊🌊.
2. 🌟 Temi introdotti nelle prime pagine 🌟
Separazione e sacrificio
L’inizio del romanzo mette subito in luce il tema del sacrificio materno:
- Fareba sceglie di separarsi dal figlio per salvarlo, consapevole che rimanere insieme significherebbe condannarlo a una vita di guerra e povertà ❤️.
- Questo gesto rappresenta l’amore più grande: rinunciare a ciò che si ama per il suo bene.
Viaggio e resilienza
Fin dalle prime righe, il romanzo introduce il tema del viaggio:
- Enaiatollah è costretto a lasciare tutto ciò che conosce per intraprendere un percorso incerto verso un futuro migliore 🚶♂️🌍.
- La sua storia è un esempio di resilienza, ovvero la capacità di resistere alle avversità e di trovare la forza per andare avanti 💪.
Infanzia rubata
Un altro tema centrale è la perdita dell’infanzia:
- Enaiatollah è costretto a crescere rapidamente, abbandonando giochi e sicurezze per affrontare responsabilità da adulto 👦➡️👨.
- Questo aspetto riflette il destino di molti bambini migranti, costretti a maturare precocemente a causa delle circostanze 🌍💔.
3. 🎨 Stile narrativo e tono delle prime pagine 🎨
Una voce autentica
Il romanzo è narrato in prima persona, con un linguaggio semplice e diretto che riflette la voce di Enaiatollah 🗣️:
- Le parole sono scelte con cura per trasmettere emozioni genuine, senza indulgere in sentimentalismi ⚖️.
- Questo stile rende la storia accessibile e immediata, permettendo al lettore di entrare in sintonia con il protagonista 💬.
Suspense e introspezione
Fin dall’inizio, il romanzo crea un senso di suspense:
- Cosa accadrà a Enaiatollah dopo essere stato lasciato dalla madre? 🤔
- Allo stesso tempo, le riflessioni del protagonista offrono uno spaccato profondo della sua interiorità, permettendo al lettore di comprendere le sue paure e speranze 🌟.
4. 💡 Riflessioni finali 💡
L’inizio di “Nel mare ci sono i coccodrilli” è un invito a immergersi in una storia di coraggio, speranza e umanità 🌍❤️. Attraverso le parole di Enaiatollah, Fabio Geda riesce a trasmettere l’urgenza di una narrazione che va oltre i numeri e le statistiche sulle migrazioni, per concentrarsi sulle vite individuali e sulle loro lotte quotidiane 🚶♂️🌟.
Questo romanzo ci ricorda che dietro ogni migrante c’è una storia personale, fatta di sacrifici, sogni e desideri universali 🌈. È un invito a guardare oltre i pregiudizi e ad ascoltare le voci di chi cerca un futuro migliore.
Riassumendo : L’inizio di “Nel mare ci sono i coccodrilli” di Fabio Geda 📖🌊 è un’apertura potente che introduce il lettore a una storia di resilienza e speranza. Un invito a riflettere sulle sfide dell’immigrazione e sul valore dell’umanità, raccontate con delicatezza e profondità! 🌟❤️
🎞️🎥Video youtube sulla attualità, Lezioni scolastiche e approfondimenti su youtube del prof. Gaudio
di Educazione Civica, Educazione alla Cittadinanza attiva e Geografia
Lavoro minorile
-
VIDEO Postfazione a “La storia di Iqbal” di Francesco D’Adamo videolettura di Luigi Gaudio su youtube
Carcere
-
VIDEO Approfondimento didattico su “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube, e testo della lezione in formato doc per word
-
VIDEO “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio – videoriassunto del prof. Luigi Gaudio video su youtube
-
VIDEO “La legge Gozzini” prof. Luigi Gaudio video su youtube a partire dalla lettura di alcune pagine di “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio
Gioco d’azzardo e ludopatia
-
VIDEO Il gioco d’azzardo e la ludopatia 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovani, adolescenza e problemi giovanili
- VIDEO “I jeans a vita bassa delle quindicenni” di Marco Lodoli 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La perdita dei valori nelle ultime generazioni videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’adolescenza e la difficoltà di crescere 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il progetto Erasmus 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La ribellione dei giovani videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Droga e tossicodipendenza
-
VIDEO “è più facile drogarsi che parlarne” di Francesco Ramella 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La comunità terapeutica “L’imprevisto di Pesaro” 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Storia di un pericolante e dei suoi ragazzi con il “cuore a fior di pelle” 1 marzo 2013 – video dell’ incontro con Silvio Cattarina, Eleonora e veronica della comunità “L’imprevisto” di Pesaro su you tube
-
VIDEO “Torniamo a casa” di Silvio Cattarina – recensione del prof. Gaudio video su you tube
Non-violenza
-
VIDEO La non-violenza secondo Gandhi 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Razzismo
-
VIDEO “I have a dream – Io ho un sogno” di Martin Luther King 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Educazione alla legalità
-
VIDEO “A colloquio con la Costituzione” di Michele Del Gaudio 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Mafia
-
VIDEO “Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia video su youtube
SU DON PINO PUGLISI
-
VIDEO “Contromafie” di Don Luigi Ciotti 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovanni Falcone
-
VIDEO “Cose di Cosa Nostra” di Giovanni Falcone, in collaborazione con Marcelle Padovani video su youtube disponibili anche le slide in power point e il testo della lezione anche in formato doc per word
-
VIDEO Mafia e politica secondo Giovanni Falcone 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Camorra
Lezioni scolastiche su singoli brani di “Gomorra”
-
VIDEO “Aveva scelto quel lavoro per dispetto al suo destino” da Gomorra di Roberto Saviano 1F lezione scolastica di Luigi Gaudio video su you tube
Materiale Generale su “Gomorra”
-
VIDEO Introduzione alla lettura di “Gomorra” di Roberto Saviano videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Singoli capitoli di “Gomorra”
-
VIDEO capit. 1 e 2 “Porto” e “Angiolina Jolie” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 3 e 4 “Il sistema e la guerra di Secondigliano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 5 “Donne” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 6 “Kalashnikov” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Cemento armato e il Clan dei Casalesi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Pasolini e Saviano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 8 “Don Peppino Diana” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 9 “Hollywood” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 10 “Mondragone” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 11 “Terra dei fuochi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Terrorismo nazionale degli anni settanta
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO Le vittime del terrorismo 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi prima parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi seconda parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Incontro fra Mario Calabresi e la figlia di Antonio Custra da “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Donne e condizione femminile
-
VIDEO Approfondimenti sulla discriminazione femminile nel mondo e l’emancipazione femminile Discriminazione femminile nella Roma antica e oggi 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Mezzi di comunicazione di massa
-
VIDEO La cultura di massa 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Internet, la galassia Google, l’industria cinematografica, il digital divide, e le parole-chiave della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Cultura globale e mass-media videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Lingue nel mondo
-
VIDEO Il primato dell’inglese 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Diversità culturale e lingue a rischio di estinzione 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Le sfide per la conservazione della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Fame e denutrizione
-
VIDEO La fame e altri problemi del mondo di oggi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Urbanizzazione
-
VIDEO Urbanizzazione: la città mondiale videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
OGM
-
VIDEO Il dibattito sugli OGM in formato wma
-
VIDEO Agricoltura biotecnologica in formato wma
Globalizzazione
-
VIDEO La globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il dibattito sulla globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato nel mondo moderno videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato mondiale delle merci e dei capitali videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La globalizzazione dei mercati 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Piccola media impresa
-
VIDEO Mani grandi, mani senza fine (il design italiano dagli anni sessanta ad oggi) video su youtube
Attualità: start up e progetti incoraggianti di giovani e meno giovani
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Perché abbiamo bisogno di un sogno” da “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Crisi e ricerca del posto di lavoro
-
VIDEO “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Introduzione alla lettura del libro “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Romanzi sui migranti
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri – recensione del prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri 2F prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Io nero italiano e la mia vita ad ostacoli” di Pap Khouma 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik – seconda parte 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “1861-2011. Visioni di Italia. La scuola di De Amicis” di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella 1F video su you tube
-
VIDEO Il mare nasconde le stelle di Francesca Barra prima A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Immigrazione clandestina
-
VIDEO Migrazioni 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La responsabilità civile 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La richiesta di lavoratori stranieri in Italia 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Convivenza tra i popoli 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’immigrazione è un vantaggio? videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni e ambiente videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni, rifugiati e sfollati videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La dinamica della popolazione e la transizione demografica videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Bioetica
-
VIDEO Bioetica: Convenzione sui diritti dell’uomo e sulla biomedicina del Consiglio d’Europa di Oviedo del 1997 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’eutanasia passiva: intervista a Hans Jonas 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La clonazione 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube