Vita di Giosuè Carducci
Giosuè Carducci nasce nel 27 luglio 1835 a Valdicastello nei pressi di Lucca. Frequenta Bolgheri e Castagneto.
Divenne professore di Letteratura Italiana a Bologna nel 1860
Ebbe il Premio Nobel per la letteratura nel 1906
Morì a Bologna il 16 febbraio 1907
L’ideologia
Polemica contro il romanticismo e il sentimentalismo, in nome di un riscoperto amore per i classici
Forte passione risorgimentale, in parte delusa dalla situazione postunitaria.
Ex-Garibaldino, diventerà fervente monarchico nell’ultima fase della sua vita (Ode alla regina d’Italia del 1878)
Giacobinismo, anticlericalismo, massoneria e satanismo
La poetica e le tematiche
Rievocazione storica di alcuni periodi del passato (il mondo greco e romano, i Comuni medievali)
Affetti privati, che emergono in alcune fra le più belle poesie di Carducci (Pianto antico, Funere mersit acerbo, ecc…)
Egli arriverà, sul piano stilistico, ad adattare la metrica greca alla poesia italiana, con esiti innovativi e importanti per lo svecchiamento della tradizione letteraria italiana.