
Dopo i Promessi Sposi la Storia della Colonna infame
28 Dicembre 2019
I campi elisi seconda parte, Eneide, VI, vv. 788-800 e 847-853
28 Dicembre 2019introduzione ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni , con risorse e informazioni utili per uno studio scolastico o universitario.
- 📚 L’autore
- 🕰️ Contesto storico e ambientazione
- 🎭 Struttura e trama
- 💡 Temi principali
- 🎨 Stile e linguaggio
- 🧠 Valore culturale e morale
Puoi usarla come base per un tema, una relazione o un’interrogazione.
📘 Introduzione a “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni
📖 L’autore: Alessandro Manzoni
Alessandro Manzoni (1785–1873) è considerato uno dei massimi esponenti della letteratura italiana del XIX secolo. Nato a Milano da una famiglia aristocratica, fu educato inizialmente al pensiero illuminista, ma dopo la conversione religiosa nel 1805, abbracciò il cattolicesimo liberale che influenzerà profondamente le sue opere.
Manzoni scrisse i Promessi Sposi come romanzo storico, ispirandosi a fonti reali, tra cui gli “Sposi promessi” di Giulio Cesare Croce , una novella del XVII secolo.
🕰️ Contesto storico e ambientazione
Il romanzo si svolge durante il periodo della Lombardia spagnola , tra il 1629 e il 1630 , sotto il dominio asburgico. L’opera è ambientata nella zona compresa tra Lecco, Bergamo, Milano e Monza , e racconta le vicende di due giovani sposi promessi, Renzo e Lucia , ostacolati nel loro amore da un nobile locale, Don Rodrigo , e dai suoi bravi.
Manzoni colloca la storia in un contesto storico preciso, arricchito da fatti realmente accaduti, come:
- La peste del 1630
- Le carestie
- Il banditismo
- La corruzione del potere
👉 I personaggi storici, come Federigo Borromeo e don Ferrante , sono presenti insieme a quelli immaginari, creando un mix perfetto tra realtà e finzione .
🧩 Struttura dell’opera
Il romanzo è diviso in capitoli , non in capitoli numerati ma intitolati, e presenta una struttura narrativa lineare ma articolata , con frequenti digressioni morali, teologiche e sociali.
Versioni dell’opera:
- 1827 : prima edizione, detta “degli Inni Sacri”, pubblicata a puntate.
- 1840 : seconda edizione riveduta e corretta, quella che oggi leggiamo.
La revisione linguistica effettuata da Manzoni è celebre: decise di scrivere in italiano fiorentino parlato , dopo aver consultato studiosi toscani, dando vita alla cosiddetta questione della lingua .
📖 Trama – Trama sintetica
La storia narra delle avversità incontrate da Lucia Mondella e Renzo Tramaglino , due giovani fidanzati del paese di Vermenna (nei pressi di Lecco) , che desiderano sposarsi. Ma il crudele Don Rodrigo , signorotto locale, si oppone al matrimonio perché vuole prendere Lucia per sé.
Per sfuggire all’ingiustizia, i due giovani decidono di fuggire separatamente :
- Lucia fugge con Agnese e Donna Prassede verso Monza , dove entra come velata ;
- Renzo va a Milano , dove assiste alla rivolta del pane e incontra il Cardinale Federigo Borromeo e il Padre Cristoforo , figura chiave del romanzo.
Nel frattempo, Lucia è minacciata da un piano ancora più oscuro: don Rodrigo muore improvvisamente , e il terribile innominato , un bandito senza nome, tenta di rapirla. Sarà però fermato dalla Grazia ricevuta grazie a fra Cristoforo , e si convertirà.
Parallelamente, Renzo affronta la peste di Milano , e vive esperienze che lo porteranno a maturare e crescere. Alla fine, dopo molti ostacoli, Lucia e Renzo si ritrovano e riescono finalmente a sposarsi, conducendo una vita umile e felice.
🔍 Temi centrali
🎨 Stile e linguaggio
- Linguaggio semplice e accessibile : Manzoni sceglie parole chiare e comprensibili, adatte a un pubblico vasto.
- Dialoghi vivaci e realistici : i personaggi parlano in maniera diversa a seconda del loro livello sociale.
- Uso sapiente della descrizione : paesaggi, personaggi, situazioni sono descritti con precisione quasi cinematografica.
- Digressioni etiche e teologiche : momenti in cui Manzoni si ferma a riflettere, come nell’episodio della colonna infame o nel dialogo sulla Provvidenza.
- Uso della terza persona onnisciente : il narratore sa tutto, commenta e guida il lettore con tono autorevole e morale.
🧠 Valore culturale e morale
I Promessi Sposi non è solo un romanzo d’amore, ma un’opera profondamente morale, sociale e religiosa .
Manzoni cerca di insegnare al lettore valori fondamentali:
- La libertà individuale
- Il rispetto dei diritti degli umili
- La giustizia sociale
- La conversione e il perdono
- Il ruolo della Provvidenza nel destino umano
L’opera è anche una critica alla società del suo tempo , che Manzoni considerava ingiusta e moralmente corrotta.
✨ Personaggi principali
📌 Frasi memorabili
- “Quell’infame [il matrimonio] non si farà!”
→ La frase iniziale pronunciata da Don Rodrigo, segna l’inizio del conflitto. - “Dove andiamo a finire?”
→ Espressione emblematica della disperazione di Lucia, ripresa come titolo del XXXIII capitolo. - “Io non posso impedire che altri vi faccia del male; ma posso soffrirne io.”
→ Parole di Fra Cristoforo, esempio di pietas e autocontrollo. - “La carità è il primo dei doveri, anzi è l’unico dovere.”
→ Richiamo cristiano centrale nell’opera. - “Se Dio non ci mette mano, non c’è rimedio umano che tenga.”
→ Richiamo alla Provvidenza e alla fede.
🏛️ Significato simbolico
- Renzo e Lucia rappresentano il popolo italiano oppresso ma virtuoso.
- Don Rodrigo simboleggia l’arbitrio e la prepotenza del potere.
- L’Innominato è il simbolo della redenzione possibile , grazie alla fede e al pentimento.
- Milano e la peste diventano metafora della società corrotta e bisognosa di purificazione morale.
- La Provvidenza è il filo conduttore che guida i buoni verso la salvezza.
📚 Riassunto schematizzato
Esercizi:
- ✍️ Un tema su un personaggio (es. l’Innominato, Lucia, Don Rodrigo)
- 🧾 Una scheda analitica su un capitolo specifico
- 📝 Una parafrasi di un passo celebre