Stili comici nel Candido
Il sarcastico suggerisce un acuto scherno e ridicolo che ferisce. Il sarcasmo, infatti, è una forma di comicità che ha lo scopo di rendere la sua vittima il bersaglio del disprezzo o del ridicolo.
L’ironia implica una forma più sottile di presa in giro in cui un significato inteso è trasmesso obliquamente. Pertanto l’ironia è una tecnica per indicare, come attraverso lo sviluppo del personaggio o della trama, un’intenzione o un atteggiamento opposto a quello che viene affermato.
Il satirico implica l’esposizione, soprattutto del vizio o della follia, al ridicolo. Satira: quindi chi fa satira può usare l’ironia, il sarcasmo, simili per esporre, denunciare, ridicolizzare o deridere il vizio, la follia, la stupidità, ecc.
La parodia è un’imitazione umoristica o satirica di un serio pezzo di letteratura o scrittura
L’allegoria è una rappresentazione di un significato astratto o spirituale attraverso forme concrete o materiali; trattamento figurativo di un soggetto sotto le spoglie di un altro.
Termini tecnici ancora più dettagliati sono caustico che significa corrosivo e pungentemente tagliente, e sardonico, associato al disprezzo, alla derisione, alla presa in giro e spesso al cinismo.
La parti del Candido