
La cultura ellenistica
28 Dicembre 2019


Societa’ spartana: come controllare i vinti
28 Dicembre 2019L’opera più famosa di Apollonio Rodio sono le Argonautiche, che raccontano la storia della ricerca di Giasone e degli Argonauti del vello d’oro.
Il poema è uno dei pochi esempi sopravvissuti di poesia epica ellenistica ed è degno di nota per le sue ricche descrizioni, la narrativa piena di avventure e l’esplorazione di emozioni e personaggi. È considerata un’opera significativa nel genere, che mostra il passaggio dallo stile classico di Omero a uno stile più romantico ed emotivo che influenzerà gli scrittori successivi.
Oltre alle Argonautiche, Apollonio Rodio scrisse anche “Le vite”. Il testo delle ‘Vite’ di Apollonio di Rodi contiene numerose contraddizioni, ma la sua forma essenziale permette di collocarlo in un contesto storico importante, come quello dell’ellenismo. Il testo testimonia, inoltre, l’eleganza e la finezza raggiunte dallo stile apollineo, apprezzate anche da un “critico” come l’autore del trattato “Sul sublime”.
Scarica le slide usate per i video:
Le argonautiche di Apollonio Rodio in formato power point modificabile
Le argonautiche di Apollonio Rodio in formato standard pdf
Argonautiche
introduzione
-
VIDEO Introduzione alla lettura delle “Argonautiche” di Apollonio Rodio videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
libro terzo
-
VIDEO Eros colpisce Medea (Argonautiche, 3, vv.275-298) videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Medea e Calciope (Argonautiche, 3, vv.616-739) videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Giasone compie l’impresa (Argonautiche, 3, vv.1246-1262) videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Audio Lezioni di Epica in generale e sumera del prof. Gaudio