
I temi principali del romanticismo europeo
28 Dicembre 2019
Ho fame della tua bocca di Pablo Neruda
28 Dicembre 2019L’ Orlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto, pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara.
Considerato uno dei capolavori della letteratura italiana, l’opera riprende e sviluppa le vicende dell'”Orlando innamorato” di Matteo Maria Boiardo, intrecciando storie d’amore, avventure cavalleresche e battaglie epiche.
Caratteristiche principali:
- Struttura complessa:
- Il poema è composto da 46 canti in ottave, per un totale di 38.736 versi.
- La trama è ricca di intrecci e digressioni, con numerosi personaggi e vicende che si susseguono e si intersecano.
- Temi principali:
- L’amore, con le sue gioie e i suoi dolori, è uno dei temi centrali dell’opera.
- La follia di Orlando, causata dalla delusione amorosa, è un elemento chiave della narrazione.
- La guerra tra cristiani e saraceni fa da sfondo alle vicende dei personaggi.
- La celebrazione della casata d’Este, attraverso le vicende di Ruggiero e Bradamante, è un elemento encomiastico importante.
- Stile e linguaggio:
- Ariosto utilizza un linguaggio elegante e raffinato, ma anche ironico e leggero.
- L’opera è caratterizzata da un tono distaccato e ironico, che stempera la drammaticità delle vicende.
- L’autore utilizza una grande varietà di registri stilistici, adattando il linguaggio alle diverse situazioni e ai diversi personaggi.
- Personaggi:
- Orlando: il protagonista, un paladino valoroso che impazzisce per amore.
- Angelica: una principessa bellissima, oggetto del desiderio di molti cavalieri.
- Ruggiero e Bradamante: due valorosi guerrieri, i cui amori sono destinati a dare origine alla casata d’Este.
- Astolfo: un cavaliere bizzarro, che compie un viaggio sulla Luna per recuperare il senno di Orlando.
- Contesto storico:
- L’opera riflette il clima culturale del Rinascimento, con il suo gusto per la narrazione avventurosa e il suo interesse per la psicologia dei personaggi.
- Ariosto si ispira alla tradizione del romanzo cavalleresco, ma la rielabora in modo originale e innovativo.
L’ “Orlando furioso” è un’opera che ha avuto un’influenza enorme sulla letteratura italiana ed europea, sia per la sua bellezza formale che per la sua profondità tematica.