
Nascondino di Luigi Gaudio
28 Dicembre 2019
La fine della confusione di Luigi Gaudio
28 Dicembre 2019Io amo il blues” di Luigi Gaudio è una dichiarazione d’amore appassionata verso un genere musicale che incarna l’essenza stessa dell’autore.
Attraverso un testo ricco di immagini evocative e un linguaggio diretto, Gaudio ci conduce in un viaggio alla scoperta delle ragioni profonde che lo legano al blues.
Analisi del testo:
- L’affinità personale:
- La canzone si apre con un’affermazione forte: “Ho scelto il blues perché, perché è un po’ come me”. Il blues diventa uno specchio dell’anima dell’autore, un modo per esprimere la sua natura mutevole e anticonformista.
- “perché ogni volta ci ricasco non sono coerente” sottolinea come il blues sia lo specchio di un’umanità imperfetta.
- La ribellione contro l’intellettualismo:
- Gaudio si scaglia contro l’eccessiva analisi e intellettualizzazione della musica, rivendicando la semplicità e l’immediatezza del blues.
- “Io canto il blues perché non c’entra niente con i giornali, con i canali, con quegli intellettuali che oggi dettan legge in ogni campo del sapere” questa frase è una forte dichiarazione di rifiuto verso l’intellettualismo.
- La celebrazione della semplicità e dell’umanità:
- Il blues viene celebrato per la sua capacità di esprimere emozioni autentiche e profonde, senza filtri né censure.
- “Mi piace il blues per la sua spiritualità, per la sua sfacciataggine, per la sua umanità, perché non ha paura di dire quel che deve dire” mette in risalto le qualità che rendono questo genere musicale così amato.
- La nostalgia e la magia:
- La canzone si chiude con un’ode alla malinconia e alla magia del blues, un genere che sa trasformare il dolore in bellezza.
- “Io amo il blues per la struggente nostalgia, per la saudade, la sofferenza, e p’ ‘a malincunia” sottolinea come il blues sia capace di esprimere i sentimenti più profondi.
- “perché ogni canto vero nasconde sempre un gran mistero” conclude la canzone, lasciando spazio alla riflessione.
Temi principali:
- Identità: Il blues diventa un modo per esprimere la propria identità e la propria visione del mondo.
- Autenticità: La canzone celebra l’autenticità e la capacità del blues di esprimere emozioni vere.
- Ribellione: Il blues diventa un simbolo di ribellione contro l’omologazione e l’intellettualismo.
- Emozione: La canzone sottolinea la capacità del blues di suscitare emozioni profonde e intense.
Stile musicale:
- Luigi Gaudio utilizza un linguaggio diretto e colloquiale, che si adatta bene al tema della canzone.
- Le immagini evocative e la musicalità del testo contribuiscono a creare un’atmosfera intima e coinvolgente.
In conclusione, “Io amo il blues” è una canzone che celebra la bellezza e l’autenticità di un genere musicale che ha segnato la storia della musica. 😊
Io amo il blues, musica e parole di Luigi Gaudio
Ho scelto il blues perché, perché è un po’ come me
perché ogni volta cambio sempre, non sono come te.
Ho scelto il blues perché, perché assomiglia a me
perché ogni volta ci ricasco non sono coerente.
Son venuto fuori per caso, ma alla fine di una lunga storia
Io canto il blues perché, perché non è fatto per analizzare,
per sezionare, per microscopizzare.
Io canto il blues perché non c’entra niente
con i giornali, con i canali, con quegli intellettuali
che oggi dettan legge in ogni campo del sapere
Mi piace il blues per la grande semplicità
per la sua immediatezza, la sua carnalità.
Mi piace il blues per la sua spiritualità,
per la sua sfacciataggine, per la sua umanità,
perché non ha paura di dire quel che deve dire
Io amo il blues per la struggente nostalgia
per la saudade, la sofferenza, e p’ ‘a malincunia.
Io amo il blues per la passione, che è la mia,
di tirar fuori nella musica una grande magia,
perché ogni canto vero nasconde sempre un gran mistero