
A colloquio sulla Costituzione di Michele Del Gaudio
28 Dicembre 2019
La perdita dei valori nelle ultime generazioni
28 Dicembre 2019Analisi con sintesi, commento e ✍️ testo del celebre discorso “I Have a Dream” (Io ho un sogno) di Martin Luther King, arricchita con 🟦 🧠 approfondimenti utili per la scuola e la riflessione personale.
🌟 “I Have a Dream” – Martin Luther King
🗓️ Washington, 28 agosto 1963
📍 Lincoln Memorial
👤 Discorso tenuto durante la Marcia su Washington per il lavoro e la libertà
🧾 Sintesi del discorso
Martin Luther King, pastore battista e leader del movimento per i diritti civili negli USA, pronuncia un discorso storico e poetico in cui immagina un futuro di eguaglianza, giustizia e libertà 🕊️ per tutti gli americani, indipendentemente dal colore della pelle.
🔑 Temi centrali:
-
✊🏾 Fine della segregazione razziale
-
🤝 Fratellanza universale
-
📜 Fedeltà ai principi della Costituzione americana
-
🌈 Speranza in un’America nuova, più giusta e inclusiva
🧠 Analisi del linguaggio e dello stile
🔸 Ripetizioni:
La frase “I have a dream” è ripetuta come anàfora (figura retorica), diventando mantra emotivo e trascinante 💬🔥
🔸 Metafore potenti:
“Trasformeremo le discordie della nostra nazione in una bellissima sinfonia di fratellanza.” 🎵
🔸 Immagini vivide e poetiche:
“Ogni valle sarà colmata, ogni montagna e colle saranno abbassati…” ⛰️
→ Riprende immagini bibliche per evocare un’epopea morale
🔸 Richiami storici e morali:
Cita Abramo Lincoln e la Dichiarazione d’Indipendenza 🇺🇸 per sottolineare il tradimento dei valori fondativi degli Stati Uniti verso la popolazione afroamericana
💬 Frasi memorabili
“I have a dream that one day little black boys and black girls will be able to join hands with little white boys and white girls…”
🤝👧🏾👦🏼
“Let freedom ring!” 🔔
→ Invito a far risuonare la libertà da ogni montagna, in ogni stato americano
📚 Commento critico
Il discorso di King è uno dei manifesti più importanti della lotta per i diritti civili. Non è solo una richiesta politica: è un inno alla speranza, un appello morale universale, capace di parlare al cuore delle persone, allora come oggi.
King non incita alla rivolta violenta, ma promuove un cambiamento pacifico e profondo, radicato in ideali di amore, giustizia e dignità 🌍❤️
🌍 Attualità del messaggio
“I have a dream” non è solo passato: è un messaggio ancora vivo, che ci interroga sulla disuguaglianza, la discriminazione, il bisogno di umanità e rispetto reciproco, nella società globale di oggi.
✨ In conclusione
Il sogno di Martin Luther King è un sogno collettivo, un invito a non arrendersi e a credere nella possibilità di un mondo migliore. È un testo che unisce retorica e visione, emozione e razionalità, storia e futuro.
📌 Versione commentata del discorso “I Have a Dream” di Martin Luther King, con 👉 spiegazioni a fianco, 💬 commenti, 🎯 analisi delle figure retoriche, 🟡 per facilitare la comprensione, perfetta per un uso scolastico o per un approfondimento personale.
🕊️ “I Have a Dream” – Testo e Commento
“I am happy to join with you today in what will go down in history as the greatest demonstration for freedom in the history of our nation.”
🟡 Introduzione solenne: King apre con tono storico ed epico, consapevole della portata dell’evento: la Marcia su Washington è destinata a cambiare la storia degli USA.
“Five score years ago, a great American, in whose symbolic shadow we stand today, signed the Emancipation Proclamation.”
📜 Riferimento ad Abramo Lincoln – “Five score years ago” (100 anni fa) cita lo stile biblico del discorso di Gettysburg. Ricorda la firma della Proclamazione di Emancipazione (1863) che abolì la schiavitù.
“But one hundred years later, the Negro still is not free.”
⚖️ Tono accusatorio e realista: Dopo un secolo, la libertà promessa non è stata realizzata. Inizia qui la denuncia sociale.
“America has given the Negro people a bad check, a check which has come back marked ‘insufficient funds.'”
💸 Metafora bancaria: gli afroamericani hanno ricevuto promesse non mantenute → assegno scoperto. Denuncia l’ipocrisia americana.
“Now is the time to make real the promises of democracy.”
⏳ Anàfora “Now is the time…”: ripetuta più volte → urgenza, invito all’azione immediata.
“Let us not seek to satisfy our thirst for freedom by drinking from the cup of bitterness and hatred.”
🚫 Messaggio pacifista: King rifiuta ogni violenza. Invita alla non vendetta, ma alla giustizia e all’amore.
“I have a dream…”
💬 Frase simbolo: ripetuta otto volte. È una anàfora che struttura tutta la seconda parte del discorso. Esprime fede nel futuro 🌈
“I have a dream that one day this nation will rise up and live out the true meaning of its creed: ‘We hold these truths to be self-evident: that all men are created equal.'”
📜 Richiamo alla Dichiarazione d’Indipendenza: King denuncia che questi principi non sono rispettati per i neri americani.
“I have a dream that one day… sons of former slaves and sons of former slave owners will be able to sit down together at the table of brotherhood.”
🤝 Riconciliazione: immagine utopica ma potente → fratellanza oltre la storia di oppressione.
“I have a dream that one day my four little children will… not be judged by the color of their skin but by the content of their character.”
👨👧👦 Tono personale e universale insieme: King coinvolge la sfera affettiva, suscitando empatia. Questo è il cuore emotivo del discorso ❤️
“Let freedom ring from the hilltops of New Hampshire… from the mighty mountains of New York… from every hill and molehill of Mississippi…”
🔔 “Let freedom ring” ripetuta: diventa una preghiera civile, una invocazione corale che unisce tutti gli Stati.
“And when this happens… we will be able to speed up that day when all of God’s children… will be able to join hands and sing… ‘Free at last! Free at last! Thank God Almighty, we are free at last!'”
🎉 Chiusura trionfale: King conclude con tono da gospel predicatore, citando un canto religioso. È un inno alla libertà, pieno di speranza e fede.
✍️ Conclusione critica
Il discorso unisce:
-
Etica e politica
-
Storia americana e Bibbia
-
Lirismo poetico e invettiva sociale
Con uno stile profetico e potente, Martin Luther King parla al cuore e alla mente, trascendendo il contesto del 1963 per diventare voce universale di giustizia.
🎞️🎥Video youtube sulla attualità, Lezioni scolastiche e approfondimenti su youtube del prof. Gaudio
di Educazione Civica, Educazione alla Cittadinanza attiva e Geografia
Lavoro minorile
-
VIDEO Postfazione a “La storia di Iqbal” di Francesco D’Adamo videolettura di Luigi Gaudio su youtube
Carcere
-
VIDEO Approfondimento didattico su “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube, e testo della lezione in formato doc per word
-
VIDEO “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio – videoriassunto del prof. Luigi Gaudio video su youtube
-
VIDEO “La legge Gozzini” prof. Luigi Gaudio video su youtube a partire dalla lettura di alcune pagine di “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio
Gioco d’azzardo e ludopatia
-
VIDEO Il gioco d’azzardo e la ludopatia 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovani, adolescenza e problemi giovanili
- VIDEO “I jeans a vita bassa delle quindicenni” di Marco Lodoli 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La perdita dei valori nelle ultime generazioni videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’adolescenza e la difficoltà di crescere 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il progetto Erasmus 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La ribellione dei giovani videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Droga e tossicodipendenza
-
VIDEO “è più facile drogarsi che parlarne” di Francesco Ramella 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La comunità terapeutica “L’imprevisto di Pesaro” 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Storia di un pericolante e dei suoi ragazzi con il “cuore a fior di pelle” 1 marzo 2013 – video dell’ incontro con Silvio Cattarina, Eleonora e veronica della comunità “L’imprevisto” di Pesaro su you tube
-
VIDEO “Torniamo a casa” di Silvio Cattarina – recensione del prof. Gaudio video su you tube
Non-violenza
-
VIDEO La non-violenza secondo Gandhi 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Razzismo
-
VIDEO “I have a dream – Io ho un sogno” di Martin Luther King 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Educazione alla legalità
-
VIDEO “A colloquio con la Costituzione” di Michele Del Gaudio 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Mafia
-
VIDEO “Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia video su youtube
SU DON PINO PUGLISI
-
VIDEO “Contromafie” di Don Luigi Ciotti 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovanni Falcone
-
VIDEO “Cose di Cosa Nostra” di Giovanni Falcone, in collaborazione con Marcelle Padovani video su youtube disponibili anche le slide in power point e il testo della lezione anche in formato doc per word
-
VIDEO Mafia e politica secondo Giovanni Falcone 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Camorra
Lezioni scolastiche su singoli brani di “Gomorra”
-
VIDEO “Aveva scelto quel lavoro per dispetto al suo destino” da Gomorra di Roberto Saviano 1F lezione scolastica di Luigi Gaudio video su you tube
Materiale Generale su “Gomorra”
-
VIDEO Introduzione alla lettura di “Gomorra” di Roberto Saviano videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Singoli capitoli di “Gomorra”
-
VIDEO capit. 1 e 2 “Porto” e “Angiolina Jolie” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 3 e 4 “Il sistema e la guerra di Secondigliano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 5 “Donne” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 6 “Kalashnikov” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Cemento armato e il Clan dei Casalesi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Pasolini e Saviano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 8 “Don Peppino Diana” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 9 “Hollywood” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 10 “Mondragone” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 11 “Terra dei fuochi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Terrorismo nazionale degli anni settanta
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO Le vittime del terrorismo 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi prima parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi seconda parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Incontro fra Mario Calabresi e la figlia di Antonio Custra da “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Donne e condizione femminile
-
VIDEO Approfondimenti sulla discriminazione femminile nel mondo e l’emancipazione femminile Discriminazione femminile nella Roma antica e oggi 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Mezzi di comunicazione di massa
-
VIDEO La cultura di massa 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Internet, la galassia Google, l’industria cinematografica, il digital divide, e le parole-chiave della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Cultura globale e mass-media videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Lingue nel mondo
-
VIDEO Il primato dell’inglese 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Diversità culturale e lingue a rischio di estinzione 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Le sfide per la conservazione della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Fame e denutrizione
-
VIDEO La fame e altri problemi del mondo di oggi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Urbanizzazione
-
VIDEO Urbanizzazione: la città mondiale videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
OGM
-
VIDEO Il dibattito sugli OGM in formato wma
-
VIDEO Agricoltura biotecnologica in formato wma
Globalizzazione
-
VIDEO La globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il dibattito sulla globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato nel mondo moderno videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato mondiale delle merci e dei capitali videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La globalizzazione dei mercati 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Piccola media impresa
-
VIDEO Mani grandi, mani senza fine (il design italiano dagli anni sessanta ad oggi) video su youtube
Attualità: start up e progetti incoraggianti di giovani e meno giovani
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Perché abbiamo bisogno di un sogno” da “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Crisi e ricerca del posto di lavoro
-
VIDEO “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Introduzione alla lettura del libro “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Romanzi sui migranti
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri – recensione del prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri 2F prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Io nero italiano e la mia vita ad ostacoli” di Pap Khouma 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik – seconda parte 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “1861-2011. Visioni di Italia. La scuola di De Amicis” di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella 1F video su you tube
-
VIDEO Il mare nasconde le stelle di Francesca Barra prima A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Immigrazione clandestina
-
VIDEO Migrazioni 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La responsabilità civile 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La richiesta di lavoratori stranieri in Italia 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Convivenza tra i popoli 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’immigrazione è un vantaggio? videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni e ambiente videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni, rifugiati e sfollati videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La dinamica della popolazione e la transizione demografica videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Bioetica
-
VIDEO Bioetica: Convenzione sui diritti dell’uomo e sulla biomedicina del Consiglio d’Europa di Oviedo del 1997 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’eutanasia passiva: intervista a Hans Jonas 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La clonazione 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube