
La poesia di Giuseppe Ungaretti – Lezioni di letteratura del ‘900
28 Dicembre 2019Alessandro Manzoni – Biografia – I primi anni – Videolezioni di …
28 Dicembre 2019📘 Italo Svevo: il geniale impiegato con il cuore da scrittore ✒️💼
Italo Svevo, pseudonimo di Aron Ettore Schmitz, non è un autore come gli altri. La sua vita, divisa tra la scrivania di un impiegato e l’anima di un letterato, è lo specchio perfetto della sua opera. Nato a Trieste, città di confine e crocevia di culture, Svevo è l’esempio di un intellettuale che ha trovato la sua voce non nonostante la sua doppia vita, ma grazie ad essa.
Una doppia identità, una doppia formazione
La scelta del suo nome d’arte, Italo Svevo, è già un programma: celebra l’unione tra la sua cultura italiana e quella tedesca (dal latino “svevo”, ovvero “tedesco”). La sua formazione riflette questa dualità: dopo aver frequentato una scuola ebraica a Trieste, dove studiava sia l’italiano che il tedesco, il padre lo mandò in Baviera per studiare in un collegio commerciale. Il suo destino sembrava segnato: diventare un uomo d’affari. Eppure, in quegli anni in Germania, Svevo scoprì la grande letteratura tedesca, da Schiller a Goethe, che si affiancò alle letture dei classici italiani e russi che faceva di nascosto.
Una volta tornato a Trieste, lavorò per anni in banca, una routine che sentiva estranea alla sua vera natura. Fu proprio questa “inettitudine” a adattarsi alla vita borghese che divenne il tema centrale dei suoi romanzi, da “Una vita” a “Senilità”. Le sue opere, inizialmente ignorate, erano il risultato della sua profonda analisi psicologica e della sua insofferenza per le convenzioni.
Il riconoscimento postumo e l’amicizia di Joyce
L’incontro con James Joyce, che viveva a Trieste, fu fondamentale. L’autore irlandese, che gli impartiva lezioni di inglese, riconobbe subito il genio di Svevo e lo incoraggiò a riprendere a scrivere. Fu grazie a Joyce e agli intellettuali francesi che, molti anni dopo, la sua opera fu riscoperta e finalmente riconosciuta, in particolare “La coscienza di Zeno”.
Svevo è il ritratto dell’intellettuale moderno: un uomo che non si è mai sentito completamente a casa, diviso tra il suo ruolo sociale e la sua vocazione artistica. La sua vita ci insegna che l’arte può nascere anche dalle contraddizioni e dalle sconfitte, e che a volte il riconoscimento arriva solo dopo una lunga e ostinata attesa.
Italo Svevo – Brevi cenni biografici e formazione – Lezioni di letteratura è un video che offre un riassunto dettagliato della vita e della formazione di Svevo, utile per approfondire l’argomento.
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura del novecento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it