
Han sradicato un albero di Rafael Alberti
28 Dicembre 2019
Mediterraneo: economia, stati e conflitti
28 Dicembre 2019Testo, traduzione e analisi dei versi sull’incendio delle navi troiane (Virgilio – Eneide, I secolo a.C., V, vv. 654-683).
Questo brano descrive un momento drammatico e simbolico: l’incendio delle navi troiane , provocato da Giunone attraverso l’inganno di sua figlia Iride , che spinge le donne troiane a distruggere la flotta per fermare il viaggio verso l’Italia.
📜 Testo latino – Libro V, 654–683 e Traduzione Italiana
Testo Latino
haec effata. tum uero attonitae monstris actaeque furore Nuntius Anchisae ad tumulum cuneosque theatri primus et Ascanius, cursus ut laetus equestris ‘quis furor iste nouus? quo nunc, quo tenditis’ inquit 670 accelerat simul Aeneas, simul agmina Teucrum. 675 Sed non idcirco flamma atque incendia uiris 680 |
Traduzione Italiana
Così disse [Iride]. Allora esse, colpite da stupore e prese da furore, Il messaggero Eumelo corre alla tomba di Anchise Primo accorre Ascanio, che poco prima Esclama: «Qual nuovo furore vi prende? Dove andate? Intanto anche Enea accorre, e con lui i Troiani. Tuttavia non per questo le fiamme e l’incendio |
🔍 Analisi del brano
📍 Contesto narrativo
Il brano appartiene al Libro V dell’Eneide , che narra i funerali in onore di Anchise , padre di Enea. Durante i giochi funebri organizzati da Enea, Giunone , sempre nemica dei Troiani, invia sua figlia Iride in sembianze di una donna troiana per convincere le donne a incendiare le navi, per fermare il viaggio verso l’Italia.
🧩 Struttura del brano
Parte 1: L’apparizione di Iride e l’incendio (vv. 654–660)
- Le donne troiane esitano tra il desiderio di proseguire il viaggio e il dolore per il passato.
- Appare Iride, inviata da Giunone, e convince le donne a dare fuoco alle navi.
Parte 2: Lo sconvolgimento e la reazione di Ascanio ed Enea (vv. 665–675)
- Arriva la notizia dell’incendio.
- Ascanio accorre, mostrando il proprio ruolo futuro di guida.
- Enea e i Troiani tentano di domare le fiamme.
Parte 3: La fuga delle donne e la persistenza del fuoco (vv. 676–683)
- Le donne, riprese coscienza, fuggono per la vergogna.
- Giunone viene allontanata dal loro animo.
- Nonostante gli sforzi, il fuoco continua a consumare le navi.
🎭 Personaggi chiave
- Le donne troiane : simboli del dolore e della fragilità umana, facilmente manipolate da Giunone.
- Iride : messaggera di Giunone, impersonifica l’inganno divino.
- Ascanio : figura emergente, mostra coraggio e leadership.
- Enea : comandante attivo e responsabile, cerca di salvare ciò che resta.
- Giunone : antagonista costante, cerca di ostacolare il destino di Enea.
🧩 Temi principali
- Destino vs volontà umana
- Il destino di Enea lo spinge verso l’Italia, ma Giunone cerca di fermarlo con mezzi umani (le donne).
- Intervento divino
- Le divinità influenzano gli eventi: Giunone manda Iride, mentre il fuoco divino (Vulcano) distrugge le navi.
- Femminile e fragile
- Le donne sono descritte come emotive e facilmente suggestionabili, riflesso del conflitto tra ragione e passione.
- Dolore e rimorso
- Dopo l’atto, le donne si pentono, segno che l’incendio era dettato da un impulso esterno (Giunone).
- Fuoco come distruzione e purificazione
- Le navi, simboli del passato e della fuga da Troia, vengono distrutte per permettere una nuova partenza.
📝 Stile e figure retoriche
- Contrapposizioni visive : tra il gioco sereno di Ascanio e il caos improvviso.
- Apostrofi e dialoghi diretti : rendono dinamico il racconto.
- Onomatopee e ritmo vario : per descrivere il tumulto dell’incendio e la corsa disperata.
- Epiteti epici : “pictas abiete puppis”, “transtra per et remos” arricchiscono il linguaggio di solennità.
- Simbolismo del fuoco : distruzione del vecchio per fare posto al nuovo.
🧭 Funzione nel poema
L’episodio dell’incendio:
- Rappresenta il tentativo fallito di sfuggire al destino .
- Mostra la continua opposizione di Giunone al cammino di Enea.
- Prepara il tema della rinascita : alcune navi si salveranno e il viaggio continuerà.
- Introduce il concetto che il destino richiede sacrifici e rinunce , anche dolorosi.