
L’eroe della montagna: ascesa e caduta di Marco Pantani di Cateno Tempio
28 Dicembre 2019
Capitolo trentottesimo dei Promessi Sposi
28 Dicembre 2019L’Adelchi è una tragedia di Alessandro Manzoni, pubblicata nel 1822, che narra le vicende del figlio dell’ultimo re longobardo, Desiderio, durante il conflitto con Carlo Magno, avvenuto tra il 772 e il 774.
La storia si concentra su temi di giustizia, potere e destino, riflettendo il pessimismo manzoniano.
Trama
La tragedia inizia con il ripudio di Ermengarda, figlia di Desiderio e moglie di Carlo Magno. Questo atto provoca la guerra tra i Longobardi e i Franchi. Desiderio, offeso dal rifiuto di Carlo di mantenere il matrimonio per motivi politici, decide di dichiarare guerra.
Adelchi, il protagonista, è in conflitto interiore: pur combattendo per dovere, è contrario alla guerra e alle ingiustizie che essa porta. Durante la battaglia di Pavia, Adelchi viene gravemente ferito e, mentre si trova in fin di vita, chiede clemenza per suo padre prigioniero. La tragedia si conclude con la morte di Adelchi e la consapevolezza che la vera giustizia potrebbe non essere raggiunta nella vita terrena.
Tematiche
-
Giustizia e Ingiustizia: La lotta tra i Longobardi e i Franchi rappresenta un conflitto non solo politico ma anche morale.
-
Destinazione e Provvidenza: I personaggi affrontano un destino avverso, evidenziando l’idea che le azioni umane siano spesso guidate da forze superiori.
-
Pessimismo Manzoniano: La tragedia riflette un atteggiamento pessimista verso la storia e l’umanità, suggerendo che i giusti spesso subiscono ingiustizie.
Personaggi Principali
-
Adelchi: Eroe tragico che incarna la nobiltà d’animo e la lotta contro le ingiustizie.
-
Ermengarda: Vittima innocente delle dinamiche politiche, simbolo del dolore causato dalla guerra.
-
Desiderio: Rappresenta l’orgoglio e l’ambizione dei nobili, portando alla rovina del suo regno.
-
Carlo Magno: Figura ambivalente; sebbene sia visto come un conquistatore positivo, le sue azioni mostrano una mancanza di rispetto per l’umanità.
L’Adelchi è quindi un’opera complessa che esplora le tensioni tra potere, giustizia e destino attraverso una narrazione tragica e profonda.