
La rima, la strofa e i componimenti poetici
28 Dicembre 2019
Il significato connotativo del testo poetico
28 Dicembre 2019📚 Spiegazione chiara e precisa dell’enjambement a scopo didattico, nell’ambito di una serie di lezioni sul testo poetico
✂️ Cos’è l’enjambement?
Enjambement (dal francese “saltare oltre”) è una figura retorica di tipo sintattico, che si verifica quando l’unità di senso di una frase non si conclude alla fine di un verso, ma prosegue nel verso successivo.
In altre parole, il pensiero oltrepassa il confine metrico naturale, creando una sospensione che dà ritmo, intensità o delicatezza alla poesia.
È come un respiro interrotto che poi riprende nel verso nuovo. 🌬️
🧩 Schema semplice
-
Fine del verso: ❌ senso incompleto
-
Verso successivo: ✅ completamento del pensiero
🎨 Effetti dell’enjambement
-
Musicalità naturale: spezza la rigidità del verso
-
Sospensione emotiva: il lettore è “costretto” a proseguire
-
Fluidità: rende più scorrevole il ritmo
-
Enfasi: evidenzia parole isolate o immagini forti
✏️ Esempio classico
Giacomo Leopardi, L’infinito:
…e come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello…
Qui “e come il vento” resta in sospeso e solo nel verso successivo si completa il significato.
🌸 Nel sonetto “Ecco mormorar l’onde” di Torquato Tasso
Anche lì troviamo enjambement! Ad esempio:
…e sovra i verdi rami i vaghi augelli
cantar soavemente…
“I vaghi augelli” viene introdotto nel primo verso, ma il loro “cantar soavemente” è svelato solo nel verso seguente.
💡 Effetto: una dolcezza fluida che accompagna la descrizione dell’alba.
🎯 Conclusione
L’enjambement è un ponte tra i versi: crea movimento, respiro, emozione, e nei grandi poeti come Tasso, Leopardi o Foscolo, è usato con grande maestria per trasmettere naturalezza e vita al testo poetico. 🌿🎵