
Il commento di una poesia
28 Dicembre 2019
La maschera della morte rossa di Edgar Allan Poe
28 Dicembre 2019✍️ L’Ermetismo è una corrente poetica italiana sviluppatasi principalmente tra gli anni ’20 e ’40 del Novecento, caratterizzata da una poesia essenziale, concentrata, allusiva e spesso oscura, che esprime contenuti profondi ed esistenziali con un linguaggio simbolico e rarefatto.
📌 Caratteristiche principali dell’Ermetismo
✂️ Essenzialità espressiva
-
Linguaggio ridotto all’osso, pochi vocaboli, scelte lessicali sobrie e selezionate.
-
Frasi brevi, spesso nominali, senza verbi o con sintassi spezzata.
🎭 Simbolismo e allusività
-
I versi suggeriscono più che spiegare. Le immagini sono cariche di significati simbolici ma non immediatamente decifrabili.
-
Spesso manca una narrazione lineare o una trama comprensibile: la poesia si chiude in sé stessa, da cui il nome “ermetica”.
🔮 Visione esistenziale
-
Temi come la solitudine, la sofferenza interiore, il silenzio, la morte, la crisi del senso.
-
Assenza di riferimenti storici, sociali o politici (almeno nei testi “puri”).
🎶 Musicalità interiore
-
Grande attenzione a suoni, ritmi interni, assonanze, allitterazioni.
-
Anche se spesso in versi liberi, la poesia conserva una forma musicale e intensa.
🧑🎓 Poeti ermetici principali
Poeta | Opere significative | Caratteristiche distintive |
---|---|---|
Giuseppe Ungaretti | Allegria, Sentimento del tempo | Uso essenziale della parola, poesia come frammento vitale |
Salvatore Quasimodo | Ed è subito sera, Oboe sommerso | Metafore ermetiche, ricerca di significato interiore |
Mario Luzi | Avvento notturno, La barca | Lirismo spirituale, visione metafisica e salvifica |
Alfonso Gatto, Leonardo Sinisgalli, Vittorio Sereni (per alcuni aspetti) | – | Influenzati dall’ermetismo, ma con aperture alla realtà concreta |
🧠 Origine del nome
Il termine “ermetismo” viene usato per la prima volta dal critico Francesco Flora negli anni Trenta, con accezione inizialmente polemica, riferendosi a una poesia “chiusa”, oscura, come quella degli alchimisti ermetici.
📚 Esempio classico, di uno considerato dagli stessi “ermetici” un maestro dell’ermetismo
Soldati di Ungaretti
“Si sta come d’autunno / sugli alberi / le foglie.”
Questi tre versi di Ungaretti (Soldati, 1918) sono tipici dell’ermetismo: brevissimi, allusivi, universali. La condizione umana è fragile, sospesa, come una foglia prima di cadere.
🔄 Differenze rispetto al simbolismo e al futurismo
-
Il simbolismo (francese) è una matrice importante, ma l’ermetismo è più essenziale e concentrato.
-
Rispetto al futurismo, che celebra velocità e caos moderno, l’ermetismo è introspezione e silenzio.