Scarica le slide della lezione:
L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera in formato power point modificabile
L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera in formato standard pdf
Milan Kundera. Vita: dalla Cecoslovacchia …
- Milan Kundera nacque il 1° aprile 1929 (già nel segno dello scherzo e dell’ironia) a Brno (la seconda città più grande della repubblica ceca) dove si formò.
- Scrittore di prosa, drammaturgo, poeta, traduttore, studiò lettere (precisamente estetica e critica) alla Karlov? univerzit? (il più famoso college universitario ceco) ma presto si trasferì (spirito libero e inquieto) a studiare sceneggiatura e regia alla FAMU (altra università ceca).
- Presto divenne insegnante universitario, ma rovinò la sua carriera criticando troppo direttamente la politica culturale del governo comunista cecoslovacco (come Tomàs).
- Scrisse su giornali e riviste letterarie.
… alla Francia (Vita )
- Per due volte entrò e per due volte fu espulso dal Partito Comunista Cecoslovacco.
- Alla fine emigrò in Francia nel 1975 e divenne insegnante all’Università di Parigi.
- Nel 1979 perse la cittadinanza cecoslovacca
- I suoi libri furono banditi in Cecoslovacchia fino al 1989
- Scrive in ceco e francese, infatti rifiuta di far tradurre i suoi testi in francese ad altri traduttori cechi
Riconoscimenti
- Legion d’Onore (1990)
- Premio Gerusalemme (1985)
- Premio dello Stato Austriaco per la Letteratura Europea (1987)
- Festival Letterario Internazionale di Vilenica in Slovenia (1992)
- Premio di Stato per la Letteratura della Repubblica Ceca (2007)
Opere principali
pubblicate in italiano prima da Mondadori, poi da Adelphi:
1.Lo scherzo (1967)
2.Il valzer degli addii (1972)
3.La vita è altrove (1973)
4.Il libro del riso e dell’oblio (1978)
5.L’insostenibile leggerezza dell’essere (1984, immediatamente tradotto in francese e italiano, diviene un caso editoriale, il libro dell’anno per Italo Calvino, il suo capolavoro)
6.L’immortalità (1990)
Dal comunismo al post-comunismo: la Repubblica Ceca
- Alexander Dubčekfu eletto Primo Segretario del Partito Comunista della Cecoslovacchia il 5 gennaio 1968
- Tentò di democratizzare la Cecoslovacchia, di liberalizzare l’economia, di concedere la libertà di parola e di espressione artistica, di ridurre il potere del Partito comunista, generando un incredibile fervore di cambiamento (la cosiddetta “primavera di Praga” )
- Pochi mesi dopo, mezzo milione di truppe con carri armati inviati dall’Unione Sovietica occuparono il paese nel giro di 6 ore (20-21 agosto 1968)
- Normalizzazione: Gustáv Husák sostituì Dubček e poi abrogò le riforme di Dubček
- Il 1 ° gennaio 1993, la Cecoslovacchia si dissolse pacificamente nella Repubblica Ceca e nella Slovacchia
Audio Lezioni di Storia moderna e contemporanea del prof. Gaudio
Ascolta “Storia moderna e contemporanea” su Spreaker.