
Contrattazione nazionale – Dirigenza Scolastica – 29elode – YouT…
28 Dicembre 2019
La porta dell’inferno – Divina Commedia – 29elode
28 Dicembre 2019📘 La coscienza di Zeno 🧠di Italo Svevo: autobiografia, psicoanalisi e inettitudine
📽️ Guarda il video completo su YouTube
Video tratto dal corso Letteratura del Novecento su 29elode
1. Contesto e significato culturale
La coscienza di Zeno (1923) è il terzo romanzo di Italo Svevo, determinante per il successo del suo approccio psicologico e autobiografico nella letteratura italiana. Realizzato tra il 1919 e il 1922, fu pubblicato a sue spese. Il romanzo ottenne riconoscimenti da James Joyce e Eugenio Montale, che contribuirono alla fama internazionale dell’autore.
Ambientato a Trieste, città liminale culturalmente e linguisticamente, il romanzo rappresenta il culmine della trilogia dell’“inetto” iniziata con Una vita e Senilità .
2. Struttura e tecnica narrativa
La voce narrante è Zeno Cosini, protagonista in affari e in terapia: Zeno decide di scrivere la propria autobiografia su consiglio del suo psicoanalista, il misterioso Dottor S., che introduce il testo come punizione per essere stato abbandonato dallo stesso Zeno.
La narrazione è suddivisa in episodi tematici non lineari:
-
Il fumo
-
La morte del padre
-
La storia del matrimonio
-
La moglie e l’amante
-
Storia di un’associazione commerciale
-
Psico-analisi (ultimo capitolo e chiusura filosofica)
Zeno è un narratore inaffidabile, i cui ricordi sono manipolati e ambigui: ironia e autoinganno convivono per restituire uno sguardo consapevole, ma distorto, sulla propria vita.
3. Temi principali e riflessioni
🤢 L’inettitudine moderna
Zeno incarna l’“inetto”: incapace di agire con decisione, dominato dall’indecisione e dalla procrastinazione. La sua inettitudine diventa paradigma esistenziale: simbolo della fragilità dell’uomo contemporaneo.
🚬 Il fumo come metafora dell’autoinganno
Il celebre rituale dell’”ultima sigaretta” è simbolo della volontà che si autodistorce: Zeno non riesce mai a smettere, e ogni fallimento diventa una conferma della sua nevrosi interiore.
👨👦 Il rapporto con il padre
La morte del padre segna il protagonista: uno schiaffo mortale al letto d’agonia rimane impressa come gesto indelebile, originario delle sue incomprensioni emotive e della forza paterna percepita come oppressiva.
🤝 Matrimonio, amicizia e fallimenti professionali
Ogni relazione mette in evidenza la sua incapacità di adattarsi: da Ada a Augusta, fino agli affari con Guido Speier, ogni scelta è costellata di timori, insicurezze e relazioni mancate.
🌍 Contesto storico e psicoanalitico
Svevo si appropria delle teorie freudiane, creando una narrazione che oscilla tra ironia e ricerca esistenziale, in cui la nevrosi sociale diventa più autentica della cosiddetta normalità.
4. Spunti didattici per le classi
Tema centrale | Attività suggerite |
---|---|
Narratore inaffidabile | Crea un diario immaginario in prima persona che nega o modifica un episodio |
Metafora e simbolismo | Analizza il fumo, la sigaretta, il padre come simboli di colpa e autoinganno |
Lettura ed esercizio critico | Confronta il modello di Svevo con altri romanzi psicologici (Pirandello, Montale) |
Contesto storico | Ricostruzione del clima triestino tra Ottocento e Novecento, influenza di Joyce |
5. Inquadramento letterario
La coscienza di Zeno è un pilastro del romanzo psicologico, nato nell’Italia del primo Novecento in fermento culturale, che esplora la mente piuttosto che l’azione. Svevo rivoluziona il genere con un protagonista senza eroi convenzionali, ma dotato di sincerità intellettuale e ironica diffidenza sul progresso umano e sociale.
✍️ Conclusione
La lezione video di 29elode presenta con chiarezza il romanzo come esperienza di rottura della tradizione ottocentesca. Svevo accomuna intimità e terapia, ironia e tragedia borghese. La figura di Zeno Cosini resta un modello di consapevolezza critica: la malattia è la società stessa e riconoscerla è il primo passo verso una (paradossale) forma di salute.
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura del novecento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it