
Imperativo latino … e non solo
28 Dicembre 2019
Abbracciato da Cristo a Mezzate con don Edoardo Canetta
28 Dicembre 2019La Grecia, in quanto uno dei primi centri della civiltà occidentale, ha svolto un ruolo smisurato nella crescita dell’Europa e del mondo mediterraneo.
Le sue fertili pianure ospitarono i primi agricoltori conosciuti d’Europa, circa 8.000 anni fa, che costruirono società complesse basate sulla lavorazione del bronzo, sui cereali e sull’olio d’oliva. Le prime civiltà come i Micenei e i Minoici crearono i primi alfabeti sillabici greci e fondarono molte delle città-stato che in seguito sarebbero arrivate a definire l’antica Grecia.
Intorno all’800 a.C., la lavorazione del ferro aveva raggiunto la Grecia e le sue città si erano sviluppate in potenti città-stato indipendenti. Tra loro c’erano Atene, Sparta, Tebe, Corinto, Argo, Delfi e Rodi. Inoltre, i coloni greci di mare fondarono colonie in tutto il Mediterraneo. Queste città sperimentarono molte forme di governo, commerciarono, fecero guerre e perfezionarono le arti della scultura, della narrazione e della musica. Atene in particolare è ricordata per la sua prima democrazia e per i suoi filosofi fondamentali.
La Grecia classica terminò con le conquiste di Alessandro Magno di Macedonia. Infatti, anche se la Grecia ellenica rimase un importante centro culturale, alla fine sarebbe caduta sotto il controllo dell’Impero Romano, comunque fortemente influenzato dalla Grecia.