
Odisseo e Tersite
28 Dicembre 2019
Proemio dell’Iliade + Crise ed Agamennone (Iliade I vv. 1-56)
28 Dicembre 2019La favola e la fiaba sono due generi narrativi brevi che spesso vengono confusi, ma che presentano caratteristiche distinte.
La favola:
- È una narrazione breve con personaggi che sono spesso animali antropomorfizzati, cioè che assumono comportamenti umani.
- Ha uno scopo didattico-morale, cioè vuole insegnare una lezione o trasmettere un valore.
- La morale è spesso esplicita, cioè viene espressa in modo chiaro alla fine della storia.
- Autori celebri di favole sono Esopo e Fedro.
La fiaba:
- È una narrazione fantastica con personaggi umani o creature magiche.
- Ha uno scopo di intrattenimento, ma può anche trasmettere valori e insegnamenti.
- La morale è spesso implicita, cioè viene lasciata all’interpretazione del lettore.
- Autori celebri di fiabe sono i fratelli Grimm e Hans Christian Andersen.
Come esempi di favole con animali, citeremo due favole di Fedro:
- La volpe e il corvo:
- Un corvo con un pezzo di formaggio nel becco si posa su un albero.
- Una volpe, attratta dal formaggio, inizia a adulare il corvo, lodando la sua bellezza e la sua voce.
- Il corvo, lusingato, apre il becco per cantare e lascia cadere il formaggio, che viene subito afferrato dalla volpe.
- Morale: chi si lascia ingannare dalle lusinghe, spesso ne paga le conseguenze.
- Le rane chiedono un re:
- Le rane, stanche della loro vita libera, chiedono a Giove un re.
- Giove, infastidito, getta nella palude un tronco d’albero, che spaventa le rane con il suo rumore.
- Dopo un po’, le rane si abituano al tronco e iniziano a disprezzarlo.
- Chiedono quindi a Giove un re più attivo, e Giove invia loro una serpe, che inizia a divorarle.
- Morale: spesso, nel tentativo di migliorare la nostra condizione, rischiamo di peggiorarla.
Le favole di Fedro, con il loro stile semplice e diretto, e con i loro protagonisti animali, sono ancora oggi molto popolari, e offrono spunti di riflessione sulla natura umana e sulla società.