
Componimenti poetici e parafrasi
28 Dicembre 2019
Albio Tibullo
28 Dicembre 2019Francia: Geografia e Storia
La Francia, ufficialmente Repubblica Francese, è il più grande paese dell’Europa occidentale e uno dei più influenti a livello globale, con una storia ricchissima e una geografia estremamente varia. Dalle sue radici gallo-romane alla sua ascesa come potenza monarchica, dalla Rivoluzione che ha ridefinito l’Europa alla sua leadership nell’Unione Europea, la Francia ha plasmato in modo significativo la cultura, la politica e il pensiero occidentale.
1. Geografia della Francia
La Francia metropolitana (escludendo i territori d’oltremare) è situata nell’Europa occidentale, con ampi sbocchi marittimi e confini terrestri con numerosi paesi.
- Posizione e Confini: Confina a nord-est con il Belgio e il Lussemburgo, a est con la Germania, la Svizzera e l’Italia, a sud-est con Monaco, a sud con la Spagna e Andorra. È bagnata dal Mare del Nord a nord, dalla Manica a nord-ovest, dall’Oceano Atlantico a ovest e dal Mar Mediterraneo a sud.
- Morfologia: La Francia offre una grande diversità di paesaggi:
- Pianure: Vaste pianure si estendono nel nord e nell’ovest (Bacino di Parigi, Bacino dell’Aquitania), rendendo il paese una delle principali potenze agricole europee.
- Massicci Montuosi:
- Alpi: A sud-est, con il Monte Bianco (4.810 m), la vetta più alta dell’Europa occidentale.
- Pirenei: A sud-ovest, lungo il confine con la Spagna.
- Massiccio Centrale: Nel centro-sud, un’antica catena montuosa vulcanica.
- Giura: Al confine con la Svizzera.
- Vosgi: Al confine con la Germania.
- Coste: Variegate, dalle spiagge sabbiose della costa atlantica e mediterranea alle scogliere della Normandia e della Bretagna.
- Idrografia: La Francia è attraversata da una fitta rete di fiumi importanti, molti dei quali navigabili, che hanno favorito lo sviluppo economico:
- Loira (Loire): Il fiume più lungo interamente francese.
- Senna (Seine): Attraversa Parigi.
- Rodano (Rhône): Nasce in Svizzera e sfocia nel Mediterraneo.
- Garonna (Garonne): Scorre verso l’Atlantico.
- Reno (Rhin): Segna parte del confine orientale.
- Clima: Varia notevolmente: oceanico a ovest (mitigato dall’Atlantico), continentale al centro e a est (con inverni più rigidi ed estati più calde), mediterraneo a sud (estati calde e secche, inverni miti e umidi) e alpino nelle regioni montuose.
- Città Principali: Parigi (capitale e maggiore città), Marsiglia, Lione, Tolosa, Nizza, Nantes, Strasburgo, Bordeaux.
2. Storia della Francia
La storia della Francia è una delle più lunghe e influenti d’Europa, caratterizzata da monarchie, rivoluzioni, imperi e repubbliche.
- Antichità e Medioevo:
- Galli e Romani: Il territorio fu abitato dai Galli (popolazioni celtiche) e poi conquistato da Giulio Cesare nel I secolo a.C., diventando la provincia romana della Gallia. La cultura gallo-romana fu fondamentale per la sua identità.
- Franchi e Regno di Francia: Dopo il crollo dell’Impero Romano d’Occidente, la Gallia fu invasa dai Franchi. Clodoveo I (V secolo) unificò i Franchi e si convertì al Cristianesimo. Carlo Magno (IX secolo) fondò un vasto impero. La dinastia Capetingia (dal X secolo) consolidò il Regno di Francia, espandendo gradualmente il suo controllo sul territorio.
- Guerra dei Cent’Anni (1337-1453): Un lungo conflitto con l’Inghilterra, che rafforzò il sentimento nazionale francese e portò alla cacciata degli inglesi dal continente (tranne Calais).
- Età Moderna: Monarchia Assoluta e Crisi:
- Guerre di Religione (XVI secolo): Conflitti tra cattolici e ugonotti (protestanti), culminati nel massacro di San Bartolomeo. L’Editto di Nantes (1598) di Enrico IV concesse la tolleranza religiosa.
- Monarchia Assoluta: Sotto Luigi XIII (con il Cardinale Richelieu) e soprattutto Luigi XIV, il “Re Sole” (XVII secolo), la Francia divenne la potenza dominante in Europa, con un sistema di monarchia assoluta centralizzato e una grande fioritura culturale (Versailles, classicismo francese).
- Crisi dell’Ancien Régime: Nel XVIII secolo, l’Illuminismo sfidò le basi dell’assolutismo e della società di ordini, mentre il paese affrontava gravi crisi economiche e sociali.
- La Rivoluzione Francese e l’Impero Napoleonico (1789-1815):
- Rivoluzione Francese (1789): La presa della Bastiglia segnò l’inizio della Rivoluzione, che rovesciò la monarchia, proclamò la Repubblica e diffuse gli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità in tutta Europa.
- Epoca Napoleonica: Napoleone Bonaparte, dopo aver consolidato il potere, si incoronò imperatore (1804), estendendo l’influenza francese su gran parte d’Europa attraverso le sue conquiste, ma finendo sconfitto nel 1815.
- XIX Secolo: Restaurazioni e Nuovi Regimi:
- Restaurazione Monarchica: Dopo Napoleone, la monarchia fu restaurata (Luigi XVIII, Carlo X), ma fu un periodo di instabilità.
- Rivoluzioni del 1830 e 1848: Portarono alla Monarchia di Luglio e poi alla Seconda Repubblica.
- Secondo Impero (1852-1870): Luigi Napoleone Bonaparte (Napoleone III) restaurò l’Impero.
- Terza Repubblica (1870-1940): Dopo la sconfitta nella guerra franco-prussiana, fu proclamata la Terza Repubblica, un lungo periodo di stabilità democratica e di espansione coloniale.
- XX e XXI Secolo:
- Guerre Mondiali: La Francia fu protagonista di entrambe le Guerre Mondiali, subendo gravi perdite e l’occupazione tedesca nella Seconda Guerra Mondiale.
- Decolonizzazione: Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Francia affrontò un difficile processo di decolonizzazione, in particolare in Indocina e Algeria.
- Quarta e Quinta Repubblica: La Quarta Repubblica (1946-1958) fu instabile. Charles de Gaulle fondò la Quinta Repubblica (1958), con un sistema presidenziale più forte.
- Integrazione Europea: La Francia è stata un motore fondamentale del processo di integrazione europea fin dalla creazione della CECA (1951) e della CEE (1957), promuovendo l’asse franco-tedesco come pilastro dell’Unione.
- Ruolo Globale: La Francia mantiene un ruolo significativo sulla scena internazionale come membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, potenza nucleare e attore culturale di primo piano.
La Francia, con la sua ricca eredità storica, la sua cultura vibrante e il suo impegno per i valori repubblicani, continua a essere un paese di riferimento, che bilancia la sua tradizione con una costante ricerca di innovazione e un ruolo attivo nella costruzione dell’Europa e nella promozione della pace e dei diritti umani a livello globale.