
L’aggettivo qualificativo
28 Dicembre 2019
I fonemi i lessemi e le variabili delle parole
28 Dicembre 2019La frase semplice rappresenta l’unità minima di comunicazione dotata di senso compiuto.
Essa si articola attorno a un verbo, il predicato, e agli elementi che questo richiede per completare il suo significato, ovvero gli argomenti.
Struttura della frase semplice
La struttura fondamentale della frase semplice è costituita da:
- Predicato verbale: è il nucleo della frase, il verbo che esprime l’azione o lo stato del soggetto.
- Soggetto: è l’elemento che compie l’azione o di cui si parla.
- Argomenti: sono gli elementi necessari per completare il significato del predicato.
Gli argomenti del verbo
Gli argomenti del verbo sono gli elementi che il verbo richiede per avere un significato completo. Essi sono strettamente legati al verbo e ne determinano la valenza, ovvero il numero di argomenti che il verbo richiede.
I verbi possono essere classificati in base alla loro valenza:
- Verbi zerovalenti: non richiedono argomenti (es. “Piove”).
- Verbi monovalenti: richiedono un solo argomento, il soggetto (es. “Il bambino dorme”).
- Verbi bivalenti: richiedono due argomenti, il soggetto e un complemento oggetto o un complemento di termine (es. “La mamma legge un libro”, “Ho dato un fiore a Maria”).
- Verbi trivalenti: richiedono tre argomenti, il soggetto, un complemento oggetto e un complemento di termine (es. “Ho dato un libro a Maria”).
Esempi
- “Il sole splende” (verbo monovalente).
- “Luca mangia la mela” (verbo bivalente).
- “La nonna racconta una storia ai bambini” (verbo trivalente).
Importanza degli argomenti
Gli argomenti sono essenziali per la costruzione di frasi grammaticalmente corrette e per la comprensione del loro significato. La loro presenza o assenza determina la completezza e la coerenza della frase.