
Participio e infinito dei deponenti e altre particolarità sui deponenti
28 Dicembre 2019
La morte di Laocoonte Eneide II 199-249
28 Dicembre 2019Testo latino, traduzione italiana, e analisi stilistica e retorica del brano “La fuga dalla città”, tratto dall’Eneide II, versi 705–783.
In questo passo, Enea narra a Didone la drammatica fuga da Troia in fiamme, portando con sé il padre Anchise, il figlio Ascanio e il culto degli dèi.
ne epica. In questo passo, Virgilio spiega il motivo per cui Giunone è ostile a Enea e ai Troiani, e quindi la causa remota delle difficoltà dell’eroe nel suo viaggio verso l’Italia.
📚 TESTO: Eneide II, vv. 705–783 (Testo latino e traduzione italiana)
Testo originale di Virgilio:📜 TESTO LATINO – Eneide II, vv. 705–783
|
|
🎨 ANALISI STILISTICA E RETORICA
🔥 1. Tensione drammatica e pathos epico
-
Anche l’eroe ha paura: Enea, eroe impavido, è qui vulnerabile.
“nunc omnes terrent aurae, sonus excitat omnis”
→ Polisindeto e ripetizione accentuano la tensione crescente.
-
Il crescendo drammatico culmina nella perdita di Creusa, creando un climax emotivo.
🧱 2. Simbolismo e mitologia
-
Il cipresso sacro a Cerere rappresenta:
-
la tradizione troiana,
-
la continuità religiosa,
-
il legame con la terra perduta.
-
-
Il mantello e la pelle di leone richiamano Ercole → simbolo di forza eroica.
🎭 3. Enea: eroe pietoso e umano
-
“unum et commune periclum, una salus ambobus erit”
→ Anastrofe e isocolon per sottolineare la solidarietà familiare.
-
Porta il padre (pietà filiale), guida il figlio (speranza futura), protegge i Penati (missione religiosa): è l’incarnazione della pietas romana.
🌫️ 4. La perdita di Creusa: pathos e lirismo
-
L’apparizione di Creusa è una delle pagine più commoventi dell’Eneide:
-
“ter frustra comprensa manus effugit imago”
→ Tre tentativi falliti → ripetizione tragica,
→ immagine onirica, simile a Euridice con Orfeo.
-
-
Lo spettro è “tenuis sine corpore”:
→ Allusione all’inconsistenza della morte.
💡 TEMI CHIAVE
Tema | Significato epico-culturale |
---|---|
Pietas familiare | Enea salva padre e figlio, trasmette valori. |
Destino e volontà divina | Il volere degli dèi separa gli affetti. |
Dolore e memoria | La perdita di Creusa è dolore che fonda il mito. |
Vulnerabilità dell’eroe | L’eroe epico si umanizza nel dolore. |