
Primi lirici latini e Catullo
28 Dicembre 2019
Da Ottaviano ad Augusto. La pace e le guerre sotto Augusto
28 Dicembre 2019“La grancontessa Matilde di Canossa” di Edgarda Ferri è una biografia che esplora la vita di una delle figure più affascinanti del Medioevo italiano.
Matilde di Canossa (1046-1115) fu una delle donne più potenti del suo tempo, dominando vasti territori nell’Italia settentrionale e centrale durante un periodo cruciale della storia europea.
Il libro di Ferri presenta Matilde come una figura complessa: guerriera, diplomatica, mecenate e profondamente religiosa. La sua vita si intreccia con i grandi eventi del suo tempo, dalla lotta per le investiture tra papato e impero alla riforma gregoriana. Particolarmente celebre è l’episodio di Canossa del 1077, quando l’imperatore Enrico IV si umiliò davanti a papa Gregorio VII nel castello di Matilde.
L’autrice ricostruisce il ritratto di una donna che seppe navigare abilmente tra le complesse dinamiche politiche dell’epoca, mantenendo la sua indipendenza e il suo potere in un mondo dominato dagli uomini. Matilde fu anche una grande mecenate, sostenendo la riforma monastica e commissionando importanti opere architettoniche e artistiche.
La biografia evidenzia come Matilde rappresenti un esempio straordinario di leadership femminile medievale, capace di coniugare abilità militari, acume politico e profonda spiritualità. La sua eredità influenzò profondamente lo sviluppo politico e culturale dell’Italia medievale.