
Ablativo assoluto con il participio perfetto
28 Dicembre 2019
Indicativo perfetto passivo
28 Dicembre 2019Spiegazione della lingua e del metro dell’Orlando Furioso , l’opera più celebre di Ludovico Ariosto (1474–1533), considerata uno dei capolavori della letteratura italiana del Rinascimento .
📚 L’Orlando Furioso – Introduzione
L’Orlando Furioso è un poema cavalleresco in ottave , pubblicato per la prima volta nel 1516 , con aggiornamenti successivi fino all’edizione definitiva del 1532 . È scritto da Ludovico Ariosto , poeta ferrarese che lavorò alla corte degli Este , potente famiglia regnante emiliana.
L’opera si ispira alle chansons de geste francesi , racconti medievali incentrati sulle gesta eroiche di cavalieri come Orlando (Rolando) e Rinaldo, ma le intreccia con elementi fantastici, amorosi e satirici, creando un’opera ricca di varietà tematica e linguistica.
✨ LA LINGUA DELL’ORLANDO FURIOSO
L’Ariosto scrive in volgare italiano , ma non usa un solo dialetto o una sola variante linguistica: crea una sorta di lingua mista , raffinata e colta, che attinge da diverse tradizioni linguistiche.
🔸 1. Lingua volgare
- L’opera non è scritta in latino, ma in lingua italiana parlata , a differenza delle opere medioevali.
- Segna una svolta importante nella storia della letteratura italiana, in cui il volgare diventa strumento poetico degno del latino.
🔸 2. Influenza del toscano
- Ariosto è fortemente influenzato dal modello linguistico toscano, soprattutto da Petrarca e Boccaccio.
- Il toscano era già visto come una lingua prestigiosa , grazie al ruolo avuto da Dante, Petrarca e Boccaccio.
🔸 3. Elementi settentrionali
- Nonostante l’adesione al modello toscano, Ariosto mantiene tracce della sua origine emiliana:
- Alcune espressioni derivano dal dialetto ferrarese.
- Alcuni modi di dire riflettono l’uso regionale.
🔸 4. Lessico vario e ricercato
- Virgilio, Ovidio, Plinio e altri autori classici sono fonte importante per il lessico scientifico, mitologico e storico.
- Ariosto usa anche parole tratte dai romanzi cavallereschi francesi.
- Espressioni poetiche e immagini visive arricchiscono il testo (es. “il sole a i crin d’oro s’asciuga”).
🔸 5. Toni diversificati
- La lingua cambia tono a seconda del personaggio o della situazione:
- Tonico leggero e ironico quando parla Astolfo.
- Elevato e solenne nei discorsi dei re.
- Romantico e sentimentale nelle storie d’amore (es. Angelica, Bradamante).
- Epico e tragico nelle battaglie.
🔊 IL METRO DELL’ORLANDO FURIOSO
🔹 Struttura principale
L’intero poema è composto in ottave , ovvero otto versi endecasillabi (di undici sillabe) disposti in una precisa sequenza metrica.
🔹 Schema rima
Lo schema abituale delle ottave è:
ABABABCC
Dove:
- Le prime sei righe formano due terzine alternate,
- Le ultime due righe costituiscono un distico conclusivo , che spesso esprime un concetto importante o un effetto comico/sorpresa.
🔹 Esempio celebre di ottava
Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori,
le cortesie, l’audaci imprese io canto,
che ne’ remoti e bei tempi andarono
de’ nostri re franzesi alti e famosi;
mentre feroce Arïanna morì
per furor d’un crudel, ch’ebbe poi pianto;
poi ch’ebbe lui Medea co’ suoi veleni
d’un figlio privo, e se di vita uscì.
(Canto Primo, vv. 1–8)
• Qui vediamo lo schema ABABABCC:
- A = amori / andarono
- B = cantò / Franzesi
- C = pianto / uscì
🔸 Caratteristiche del verso
- Endecasillabo : quasi tutti i versi hanno undici sillabe .
- Alternanza di enjambement : il senso scorre da un verso all’altro senza interruzione sintattica.
- Uso frequente di figure retoriche : metafore, similitudini, personificazioni, ossimori.
- Ritmo melodico : l’ottava ha un ritmo fluido, adatto sia al racconto epico che a quello ironico.
🧩 SCHEMA RIASSUNTIVO: Lingua e Metro
🎯 Funzioni del metro e dello stile
- Facilita la narrazione lunga e articolata .
- Permette variazioni di tono: ironia, passione, epica, riflessione filosofica.
- Si presta bene ai racconti paralleli , tipici dell’Orlando Furioso, dove si intrecciano molteplici storie.
- Offre una musicalità gradevole , ideale per essere letta a voce alta o recitata.
🧠 Approfondimento critico
L’uso sapiente del linguaggio e del metro rende l’Orlando Furioso un punto di incontro tra passato e presente:
- Richiama la tradizione cavalleresca medievale.
- Accoglie i valori estetici e razionali del Rinascimento.
- Mostra una visione ironica e distaccata della vita, anticipando il barocco .
Ariosto stesso, nell’epistola dedicatoria, afferma:
“Io non seguo alcun cammin fisso e certo”
→ Confessando la libertà strutturale e narrativa del poema.
ESERCIZI:
- Fai l’analisi metrica di una specifica ottava
- Realizza mappe concettuali e schemi riassuntivi stampabili, ispirati a questo articolo web
- Confronta l’Orlando Furioso con l’Orlando Innamorato di Boiardo 😊