
Il ritorno di Ulisse e l’incontro con il cane Argo
28 Dicembre 2019
Evoluzione e generi del teatro
28 Dicembre 2019🎠La Maschera e il Volto di Luigi Chiarelli
đź“– Introduzione
“La Maschera e il Volto” è una commedia teatrale grottesca in tre atti, scritta da Luigi Chiarelli nel 1913 e rappresentata per la prima volta nel 1916. Quest’opera è considerata il manifesto del teatro grottesco italiano, un genere che mescola elementi comici e tragici per mettere in discussione le convenzioni sociali dell’epoca.​Wikipedia, l’enciclopedia libera+3Amazon+3Wikipedia, l’enciclopedia libera+3
📝 Trama
-
Conte Paolo Grazia: Uomo rispettabile e inflessibile riguardo all’onore. Durante una cena con amici, dichiara che, se scoprisse un tradimento da parte della moglie, la ucciderebbe senza esitazione.​
-
Savina: Moglie di Paolo. Durante la stessa serata, si ritira nella sua stanza con Luciano, il miglior amico del marito, dando inizio a una relazione clandestina.​
-
Sviluppo: Paolo viene a conoscenza dell’infedeltĂ di Savina. Invece di ucciderla, come aveva proclamato, decide di inscenare il suo omicidio, costringendola a fuggire in segreto. La societĂ , credendo che Paolo abbia realmente ucciso la moglie per difendere il suo onore, lo celebra come un eroe. Tuttavia, la veritĂ viene alla luce, portando a conseguenze inaspettate.​
🎠Personaggi Principali
-
Conte Paolo Grazia: Protagonista, rappresenta l’ipocrisia delle convenzioni sociali.​
-
Savina: Moglie di Paolo, il cui tradimento innesca gli eventi della commedia.​
-
Luciano: Amico di Paolo e amante di Savina.​
-
Cirillo: Amico di Paolo, che confessa i tradimenti della propria giovane moglie.​
🎠Temi Principali
-
Ipocrisia Sociale: Critica alle convenzioni borghesi e alle apparenze mantenute per salvaguardare l’onore.​Amazon
-
Doppia Morale: Esplorazione della discrepanza tra ciò che le persone dichiarano pubblicamente e le loro azioni private.​
-
Grottesco: Fusione di elementi comici e tragici per evidenziare l’assurditĂ delle norme sociali.​
🎬 Adattamenti Cinematografici
-
1919: Film muto diretto da Augusto Genina.​Wikipedia, l’enciclopedia libera+3Wikipedia, l’enciclopedia libera+3Wikipedia, l’enciclopedia libera+3
-
1942: Film diretto da Camillo Mastrocinque, ambientato nell’epoca della Belle Époque. ​Wikipedia, l’enciclopedia libera+3Wikipedia, l’enciclopedia libera+3Wikipedia, l’enciclopedia libera+3
-
1965: Film TV diretto da Flaminio Bollini.​Wikipedia, l’enciclopedia libera+2Wikipedia, l’enciclopedia libera+2Wikipedia, l’enciclopedia libera+2
📚 Rilevanza Storica
Quest’opera ha segnato l’inizio del teatro grottesco in Italia, influenzando drammaturghi successivi come Luigi Pirandello. ​Amazon
📺 Risorsa Multimediale
Per approfondire, ecco un video su youtube: