
La poesia e il significante
28 Dicembre 2019
Come il vento del nord rosso di fulmini di Ibico
28 Dicembre 2019La metrica in poesia si riferisce all’insieme di regole e convenzioni che determinano la struttura ritmica e formale di un verso e, di conseguenza, di una composizione poetica nel suo complesso.
Ecco gli elementi fondamentali della metrica nel testo poetico:
-
Il Verso: È l’unità fondamentale della poesia, una riga del testo. La sua lunghezza e struttura ritmica sono determinate da regole metriche.
-
La Misura del Verso (Sillabazione e Accenti): Nella metrica italiana tradizionale, la misura del verso è data principalmente dal numero di sillabe, contate però secondo specifiche regole (che includono fenomeni come la sinalefe e la dialefe, sineresi e dieresi) e, soprattutto, dalla posizione dell’ultimo accento ritmico principale.
- Conto delle sillabe: Non è un semplice conteggio grammaticale. La poesia tiene conto di come le parole si legano nel parlato.
- Sinalefe: Quando una parola finisce per vocale e la successiva inizia per vocale, le due sillabe si fondono in una sola (es. “bella e amata” = bella-e-a-ma-ta, 5 sillabe).
- Dialefe: Il contrario della sinalefe; le vocali a contatto non si fondono (meno comune della sinalefe).
- Sineresi: Due vocali all’interno di una parola che normalmente formerebbero due sillabe ne formano una sola (es. “paura” = pa-u-ra, 3 sillabe, ma in poesia può essere paù-ra, 2 sillabe).
- Dieresi: Il contrario della sineresi; due vocali che normalmente formerebbero una sillaba ne formano due (es. “dolci accenti” = dol-ci-ac-cen-ti, 5 sillabe, ma in poesia può essere dol-cï-ac-cen-ti, 6 sillabe; si indica con due puntini sulla seconda vocale).
- Accento Ritmo (Ictus): Sono gli accenti che cadono su determinate sillabe del verso e che, insieme agli accenti fissi, ne determinano il ritmo. Nella metrica italiana, la posizione dell’ultimo accento principale è fondamentale per definire il tipo di verso. Per esempio:
- L’endecasillabo (il verso italiano più importante e flessibile) ha un accento fisso sulla decima sillaba metrica e solitamente un altro accento sulla quarta o sulla sesta sillaba (endecasillabo a minore o a maiore). Il conteggio sillabico “reale” di un endecasillabo può variare (11, 10, 12) a seconda che l’ultima parola sia piana (accento sulla penultima, il caso più comune, 11 sillabe totali), tronca (accento sull’ultima, 10 sillabe totali) o sdrucciola (accento sulla terzultima, 12 sillabe totali), ma ciò che conta metricamente è l’accento sulla decima sillaba metrica.
- Il settenario ha l’accento fisso sulla sesta sillaba.
- L’ottonario ha l’accento fisso sulla settima sillaba.
- Il novenario ha accenti sulla seconda, quinta e ottava sillaba.
- Il decasillabo ha accenti sulla terza, sesta e nona sillaba.
- Il senario ha l’accento fisso sulla quinta sillaba.
- Il quaternario ha l’accento fisso sulla terza sillaba.
- Conto delle sillabe: Non è un semplice conteggio grammaticale. La poesia tiene conto di come le parole si legano nel parlato.
-
La Cesura: È una pausa all’interno del verso, che può essere più o meno marcata. Non coincide necessariamente con una pausa sintattica (come una virgola), ma è sentita a livello ritmico. In alcuni tipi di verso (come l’endecasillabo), la presenza e la posizione della cesura possono influire sul ritmo complessivo.
-
La Rima: Sebbene non sia un elemento metrico in senso stretto (riguarda il suono finale dei versi), la rima contribuisce potentemente alla struttura e alla musicalità della poesia e spesso si lega a schemi metrici specifici (es. la rima incatenata dell’endecasillabo nella terzina dantesca: ABA BCB CDC…).
-
La Strofa: È un raggruppamento di versi, separato dagli altri da uno spazio bianco. Le strofe possono avere un numero fisso di versi e una struttura ritmica e di rime ricorrente (es. la ballata, la stanza di canzone, l’ottava, la sonetto – che è una strofa fissa di 14 versi).
Funzione della Metrica:
La metrica non è un mero insieme di regole formali, ma ha funzioni cruciali:
- Creare Ritmo e Musicalità: La cadenza degli accenti e la lunghezza dei versi conferiscono alla poesia una qualità sonora e un ritmo specifici, che la distinguono dalla prosa e contribuiscono alla sua memorizzazione.
- Organizzare la Struttura: Aiuta a dare forma e coesione al testo, organizzandolo in unità (versi e strofe).
- Influenza sul Significato: Il ritmo può sottolineare parole chiave, creare effetti di attesa o accelerazione, o rispecchiare il contenuto emotivo o tematico (un ritmo spezzato per la tensione, un ritmo fluido per la serenità).
- Legame con la Tradizione: L’uso di determinati metri e forme strofiche connette il poeta e il testo alla storia della letteratura e alle sue convenzioni.
In sintesi, la metrica è l’ossatura sonora e ritmica della poesia, l’elemento che, insieme alla scelta delle parole e alle immagini, contribuisce in modo fondamentale alla sua forza espressiva e alla sua capacità di comunicare emozioni e significati complessi. Anche nel verso libero moderno, dove le regole tradizionali sono abbandonate, il poeta lavora comunque con un ritmo interno e una struttura che derivano da scelte di lunghezza dei versi, pause e disposizione delle parole, dimostrando l’importanza intrinseca del ritmo nel linguaggio poetico.