
Caratteri del Romanticismo
28 Dicembre 2019
La creazione di Enkidu dal poema di Gilgamesh
28 Dicembre 2019La morfologia è la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro variazioni per esprimere funzioni grammaticali.
In latino, la morfologia riguarda principalmente nomi, aggettivi, pronomi, verbi, avverbi, preposizioni e congiunzioni.
1. Il nome (sostantivo)
Declinazioni
I sostantivi latini si classificano in cinque declinazioni, ognuna con proprie terminazioni.
Declinazione | Esempio | Genere principale | Nominativo Singolare |
---|---|---|---|
1ª | rosa, rosae (rosa) | femminile (pochi maschili) | -a |
2ª | amicus, amici (amico) | maschile e neutro | -us, -er, -um |
3ª | lex, legis (legge) | tutti i generi | varie terminazioni |
4ª | manus, manus (mano) | principalmente femminile | -us |
5ª | dies, diei (giorno) | maschile e femminile | -es |
I casi (Nominativo, Genitivo, Dativo, Accusativo, Vocativo, Ablativo) determinano la funzione del nome nella frase.
2. L’aggettivo
Gli aggettivi si accordano in genere, numero e caso con il nome a cui si riferiscono.
- Aggettivi della 1ª e 2ª declinazione (come bonus, -a, -um)
- Aggettivi della 3ª declinazione (come fortis, forte)
Gradi dell’aggettivo
- Positivo: altus (alto)
- Comparativo: altior (più alto)
- Superlativo: altissimus (altissimo)
3. Il pronome
I pronomi sostituiscono il nome e si declinano.
Tipo di pronome | Esempio |
---|---|
Personali | ego, tu, nos, vos |
Possessivi | meus, tuus, suus |
Dimostrativi | hic, ille, iste |
Relativi | qui, quae, quod |
Interrogativi | quis? quid? |
Indefiniti | aliquis, quidam, nemo |
4. Il verbo
I verbi latini si coniugano secondo persona, numero, tempo, modo e diatesi.
Coniugazioni
Coniugazione | Esempio (presente attivo) |
---|---|
1ª (-are) | amare → amo, amas, amat… |
2ª (-ēre) | vidēre → video, vides, videt… |
3ª (-ĕre) | ducere → duco, ducis, ducit… |
4ª (-ire) | audire → audio, audis, audit… |
Tempi verbali
- Indicativo: presente, imperfetto, futuro, perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore
- Congiuntivo: presente, imperfetto, perfetto, piuccheperfetto
- Imperativo: presente, futuro
- Infinito: presente, perfetto, futuro
- Participio: presente, perfetto, futuro
Diatesi
- Attiva (amavit = egli amò)
- Passiva (amatus est = egli fu amato)
5. L’avverbio
Gli avverbi indicano modo, luogo, tempo, quantità e non si declinano.
Tipo di avverbio | Esempi |
---|---|
Modo | bene, male, fortiter |
Luogo | hic, ibi, ubique |
Tempo | nunc, saepe, semper |
Quantità | multum, parum, nimis |
Alcuni avverbi hanno il comparativo (melius = meglio) e il superlativo (optime = benissimo).
6. Le preposizioni
Le preposizioni latine introducono complementi e reggono accusativo o ablativo.
Preposizioni con accusativo | Preposizioni con ablativo |
---|---|
ad (verso), in (in, dentro), per (attraverso) | cum (con), ex (da), in (in, su), de (di, da) |
7. Le congiunzioni
Le congiunzioni collegano parole o frasi.
Tipo | Esempio |
---|---|
Copulative | et (e), -que (e), atque (e, inoltre) |
Avversative | sed (ma), autem (però) |
Causali | quia (perché), quod (poiché) |
Finali | ut (affinché) |
Temporali | cum (quando), dum (mentre) |
Conclusione
La morfologia latina è molto ricca e permette di esprimere relazioni grammaticali senza l’uso di preposizioni o ausiliari come nelle lingue moderne.