
La morte di Laocoonte Eneide II 203-221
28 Dicembre 2019
Come tradurre in italiano il verbo della proposizione infinitiva
28 Dicembre 2019La morte di Laocoonte (Eneide II, vv. 199-249) è uno dei momenti più drammatici e celebri dell’intera Eneide: un episodio carico di pathos, simbolismo religioso e retorica visiva.
ne epica. In questo passo, Virgilio spiega il motivo per cui Giunone è ostile a Enea e ai Troiani, e quindi la causa remota delle difficoltà dell’eroe nel suo viaggio verso l’Italia.
📚 TESTO: Eneide II, vv. 199–249
(Testo latino e traduzione italiana)
Testo originale di Virgilio:📖 TESTO LATINO(Eneide II, vv. 199–249)
|
🇮🇹 TRADUZIONE ITALIANA
|
🎨 ANALISI STILISTICA E RETORICA
🔥 1. Suspense e dramma tragico
-
“Ecce autem… horresco referens”: intradiegesi emotiva, il narratore Enea si interrompe per il terrore → anticipa la drammaticità.
-
Allitterazioni (s, r) creano tensione sonora: “suffecti sanguine et igni, sibila lambebant”
🐍 2. Descrizione visiva e sonora dei serpenti
-
Ipotesi visiva:
-
“pectora… arrecta”, “iubae sanguineae”, “volumine terga” → uso di participi e dettagli plastici.
-
I serpenti sono personificati, divinizzati e mostruosi: simboli della punizione divina.
-
👨👦👦 3. Strazio familiare e impotenza
-
“corpora natorum… implicat… depascitur artus”: climax di dolore → coinvolgimento emotivo.
-
“ipse… auxilio subeuntem” → Laocoonte tragico, padre-eroe impotente.
-
Il pathos si fa massimo con:
“clamores horrendos… qualis mugitus…”
→ similitudine del toro ferito: alto lirismo tragico.
🛡️ 4. Destino e religione deformati
-
I serpenti si rifugiano sotto la statua di Minerva → interpretati come segno divino.
-
“Tritonidis arcem”: epiteto elevato per Atena/Minerva → ambiguità tra sacro e inganno.
-
La folla interpreta l’evento come punizione giusta (Laocoonte ha offeso il “simulacro”), ma noi lettori sappiamo che è un errore fatale → tragedia dell’equivoco.
🏛️ 5. Follia collettiva e rovina imminente
-
“instamus tamen immemores caecique furore” → cecità collettiva, tipica della tragedia.
-
Il cavallo viene introdotto come oggetto sacro, ma è un “monstrum”:
-
“fatalis machina”, “monstrum infelix”
-
Anticipazione della distruzione.
-
🧵 6. Movimento e suono: il cavallo entra
-
“pueri… puellae sacra canunt”: cornice liturgica e festiva → tragico contrasto.
-
“scandit… subit… inlabitur…”: verbi di moto fluido, ma sinistro.
🧾 Conclusione: significato del passo
Questo episodio unisce:
-
Visione tragica del destino (Laocoonte aveva ragione, ma viene punito).
-
Critica implicita alla follia religiosa e al conformismo collettivo.
-
Tensione tra sacro e mostruoso: il cavallo come simbolo doppio (simulacro/divoratore).
-
Virgilio usa grande arte visiva, sonora e patetica per rendere la caduta di Troia inevitabile e tremenda.