
La morte di Laocoonte Eneide II 203-221
28 Dicembre 2019
Come tradurre in italiano il verbo della proposizione infinitiva
28 Dicembre 2019Analisi, con testo originale , traduzione italiana , e commento tematico e stilistico , del celebre episodio della morte di Laocoonte nell’Eneide , libro II, versi 199-249 .
📜 Eneide , Libro II, versi 199–249
Testo originale (parziale)del II libro dell’Eneide ,versi 199-249
|
🇮🇹 Traduzione italiana dei versi 199-249Traduzione di Annibal Caro (adattata)
|
🧠 Analisi e commento
🔹 Contesto narrativo
Questo brano descrive uno degli episodi più celebri dell’Eneide : la morte di Laocoonte , sacerdote troiano che aveva messo in guardia i suoi concittadini contro il cavallo di Troia , sospettando che fosse un inganno greco.
Laocoonte tenta di danneggiare il cavallo con un’arma, ma viene punito dalle divinità ostili a Troia (probabilmente Minerva), che inviano due enormi serpenti marini che lo uccidono assieme ai suoi due figli.
🔹 Struttura del brano
- Arrivo dei serpenti (vv. 199-205): descrizione terrificante e simbolica.
- Laocoonte ferisce i serpenti (vv. 206-213): azione eroica ma inutile.
- Intervento delle divinità nemiche (vv. 214-222): i segni negativi ignorati dagli astanti.
- Morte di Laocoonte e dei figli (vv. 223-237): drammatica e simbolica.
- Effetto psicologico sui Troiani (vv. 238-249): interpretano l’accaduto come un segnale divino favorevole al cavallo.
🔍 Temi principali
✨ Frasi memorabili
- “Timeo Danaos et dona ferentes” – “Temo i Greci, anche quando portano doni.” (non nei versi qui analizzati, ma frase collegata)
- “Sibilus at subter terrae mugitus utrimque” – Il rumore sinistro sotto terra preannuncia la fine.
- “Infelix omen habendo” – Enea conclude che Laocoonte è stato una vittima sfortunata di un presagio funesto.
🎭 Stile e linguaggio
- Linguaggio epico : uso di figure retoriche, metafore vivide, descrizioni dettagliate.
- Immaginario visivo : Virgilio dipinge scene molto forti e suggestive, quasi cinematografiche.
- Riferimenti mitologici : richiami alle divinità, agli oracoli, ai prodigi.
- Ritmo incalzante : specie nella descrizione della morte, i versi accelerano il ritmo, creando tensione.
🏛️ Significato simbolico
La morte di Laocoonte è più che un evento tragico : è un simbolo :
- Rappresenta la verità rifiutata .
- È l’esempio della resistenza inutile al destino .
- Simboleggia la cecità umana di fronte al fato .
- Mostra il potere arbitrario degli dei , che possono favorire un popolo e distruggere l’altro.