
Participio e infinito dei deponenti e altre particolarità sui deponenti
28 Dicembre 2019
La morte di Laocoonte Eneide II 199-249
28 Dicembre 2019Testo, traduzione e analisi del celebre episodio della morte di Priamo , nell’Eneide di Virgilio, libro II, versi 506-558 , con:
- 📜 Testo originale in latino
- 🇮🇹 Traduzione italiana (di Giuliano Pisani)
- 🧠 Analisi linguistica, stilistica e tematica
- 🎯 Funzione narrativa e simbolica
ne epica. In questo passo, Virgilio spiega il motivo per cui Giunone è ostile a Enea e ai Troiani, e quindi la causa remota delle difficoltà dell’eroe nel suo viaggio verso l’Italia.
📚 TESTO: Eneide II, vv. 506-558 (Testo latino e traduzione italiana)
Testo originale di Virgilio:📜 Eneide , Libro II, versi 506–558
|
🇮🇹 Traduzione in italiano (adattata da Giuliano Pisani)
|
🧠 Analisi del testo
🔹 Contesto narrativo
L’episodio della morte di Priamo , re di Troia, è uno dei momenti più drammatici dell’intera Eneide . Fa parte del lungo racconto che Enea rivolge a Didone nel Libro II , in cui descrive la distruzione di Troia .
La città è stata violata grazie all’inganno del cavallo di legno, e i Greci sono entrati di notte per massacrare i Troiani. In questa scena, Priamo cerca disperatamente di difendere il tempio di Nettuno, ma viene ucciso da Pirro , figlio di Achille, in modo brutale e crudele.
🔹 Struttura del brano
- Priamo disarmato e disperato – Non è più il re potente di un tempo, ma un vecchio solo e fragile.
- Tentativo inutile di combattere – Cerca di impugnare le armi, ma non ce la fa.
- Arrivo di Pirro – Il figlio di Achille entra in scena come un mostro assetato di vendetta.
- Confronto tra passato e presente – Priamo ricorda la pace del passato e il sacrificio fatto presso l’altare.
- Visione di Achille – Priamo sembra vedere il fantasma di Achille, e questo lo paralizza.
- Morte crudele – Priamo viene ucciso brutalmente, senza onore né sepoltura.
🔍 Temi principali
✨ Frasi memorabili
- “Non opibus iam nec sanguine conspicuus, / sed tantum antiqui superstes nominis”
(“Non più illustre ormai né per ricchezze né per sangue, ma solo superstite di un nome antico”)
→ Mostra la caduta tragica del re. - “Trepido pede concita tela / corripit et clipei tabulam clipeique tenorem”
(“Afferra in fretta le armi, una tavoletta dello scudo e il sostegno dello scudo”)
→ Immagine toccante del tentativo inutile di resistenza. - “Sic agitur Priamus fatis”
(“Così fu trascinato Priamo dai fati”)
→ Conclusione lapidaria: nessuno può sfuggire al destino. - “Extremus honorem / accipit ossa suo lacrimis et funere nullo”
(“Ricevette l’onore estremo nelle sue ossa, senza lacrime e senza funerali”)
→ Fine crudele per un uomo che meritava dignità.
🎭 Stile e linguaggio
- Registro elevato e drammatico : tipico della poesia epica, con frequenti epiteti e figure retoriche.
- Immagini vivide e toccanti : Virgilio dipinge scene cruente con grande realismo emotivo.
- Contrapposizione tra passato e presente : il ricordo dei giorni gloriosi di Troia accentua il dolore attuale.
- Uso sapiente del ritmo : i versi accelerano durante l’azione violenta, rallentano nei momenti di riflessione.
🏛️ Simbolismo e significato
La morte di Priamo:
- Rappresenta la fine di un’epoca , quella gloriosa di Troia.
- È il simbolo della caduta di una civiltà sotto i colpi della guerra e del destino.
- Mostra l’assenza di pietà nel conflitto , soprattutto da parte dei vincitori.
- Contrasta con il comportamento di Enea , che invece incarna la pietas e la continuità storica.