
L’ombra di Didone, Eneide, VI, 450-476
28 Dicembre 2019
41 Area 9 Test dal 247 al 489 Prova preselettiva Concorso Dirigenti Scolatici 2018
28 Dicembre 2019Testo, traduzione e analisi del brano dell’Eneide , Libro IV, versi 1–55 , in cui Didone si innamora di Enea.
Questo è il momento in cui la passione della regina fenicia per l’eroe troiano prende fuoco , e inizia la tragedia che porterà alla sua rovina.
.
📚 TESTO: Eneide IV, vv. 1-55
(Testo latino e traduzione italiana)
📜 Eneide , Libro IV, versi 1–55Testo originale di Virgilio:
|
Traduzione in italiano: Ma la regina era da tempo trafitta da un dolore profondo, Già da tempo Giunone aveva spinto i Tiri a confessare il loro dolore, Così, per prima cosa, vennero gettate le basi, Come talvolta scoppia improvviso il fuoco nei boschi, Si alza, geme, cade davanti all’altare, |
🧠 Analisi del testo
🔹 Contesto narrativo
Questo brano introduce uno dei momenti più celebri e drammatici dell’intera Eneide : l’amore tragico tra Didone ed Enea .
Dopo aver accolto Enea a Cartagine e avergli offerto ospitalità, Didone cade preda di una passione travolgente , causata dagli intrighi divini : Giunone e Venere , ciascuna per motivi diversi, decidono di far innamorare Didone di Enea , per favorire l’unione tra i Fenici e i Troiani.
Tuttavia, l’amore di Didone diventa presto ossessione , e si rivelerà fatale , segnando la sua fine.
🔹 Struttura del brano
- L’innamoramento di Didone – Il dolore e la follia amorosa prendono il sopravvento sulla ragione.
- Intervento di Giunone e Venere – Le dee orchestrano l’incontro tra i due.
- La passione come fuoco incontrollabile – L’amore viene descritto come un incendio che consuma l’anima.
- Il destino funesto – Didone vive l’amore come qualcosa che porterà alla sua fine.
- Disperazione e desiderio di morte – Fin dall’inizio si intravede la tragedia finale.
🔍 Temi principali
✨ Frasi memorabili
- “At regina graui iamdudum saucia cura”
→ “Ma la regina era da tempo trafitta da un dolore profondo”
→ Introduzione drammatica dell’angoscia interiore di Didone. - “Quem dimittere amorem / nec prodesse velit nec non dare damna ferendo.”
→ “Come può una donna lasciare un amore che le fa male ma che non vuole perdere?”
→ Rappresenta perfettamente il conflitto interiore di Didone. - “Quale solet subiti siluis in montibus ignis / ardere…”
→ “Come talvolta scoppia improvviso il fuoco nei boschi…”
→ Metafora splendida dell’amore come forza distruttrice e incontrollabile . - “Sic illa indomito pectora fertur amore.”
→ “Così anche Didone brucia di un amore invincibile.”
→ Mostra come l’amore abbia ormai preso il controllo totale su di lei. - “Expleri posse in flammas extrema cupido.”
→ “Grida che solo il fuoco potrà placare il suo dolore estremo.”
→ Anticipazione simbolica della sua fine suicida nel rogo.
🎭 Stile e linguaggio
- Registro epico e drammatico : Virgilio usa un linguaggio solenne, ricco di immagini forti e simboli.
- Metafore potenti : l’amore è paragonato a un fuoco , a un veleno , a un fulmine .
- Uso sapiente delle figure retoriche : metafore, enjambement, antitesi, personificazioni.
- Descrizione psicologica profonda : Didone è descritta con grande sensibilità emotiva, quasi moderna.
- Riferimenti mitologici : Giunone e Venere sono protagoniste occulte del dramma.
🏛️ Simbolismo e significato
🔸 L’amore come malattia
L’amore per Enea colpisce Didone come un male incurabile , quasi un veleno che si diffonde nel sangue. È un amore fatale , che non porta gioia, ma distruzione.
🔸 Donna e destino
Didone è una donna forte , indipendente , fondatrice di Cartagine, ma caduta per amore di un uomo destinato ad andarsene. Il contrasto tra la sua libertà e la schiavitù emotiva in cui precipita è straziante.
🔸 Dei e manipolazione
Gli dèi non sono neutrali: Giunone cerca di legare Enea a Cartagine per ostacolare il destino romano; Venere , invece, teme che Didone possa danneggiare Enea e cerca di proteggerlo.
🔸 Tragedia femminile
Didone è una delle figure femminili più toccanti della letteratura classica , e il suo amore impossibile anticipa molti drammi romantici della tradizione occidentale.
📌 Riassunto schematizzato
💔 Citazioni famose
“Quale solet subiti siluis in montibus ignis ardere”
→ “Come talvolta scoppia improvviso il fuoco nei boschi”
→ Immagine intensa dell’amore come forza distruttrice .
“Sic illa indomito pectora fertur amore.”
→ “Così Didone è trascinata da un amore invincibile.”
→ Mostra come l’amore abbia ormai il controllo totale sul cuore di Didone.
“Expleri posse in flammas extrema cupido.”
→ “Grida che solo il fuoco potrà placare il suo dolore estremo.”
→ Premonizione della sua morte per autoimmolazione .
🧾 Commento finale
Didone, fin dall’inizio, è stata colpita da un dolore profondo , che non riesce a controllare. Nonostante cerchi di dominarlo, l’amore per Enea si impossessa di lei come un incendio incontrollabile . Mentre pensa di poterlo gestire, l’amore la avvolge e la distrugge dentro .
Giunone e Venere, ognuna per motivi propri, hanno deciso di unire i due eroi, ma Didone non capisce di essere manovrata . Ben presto, il sentimento diventa insopportabile , e la regina inizia a odiare la propria esistenza . Alla fine, chiede solo il fuoco che la liberi da questo tormento