
La rima, la strofa e i componimenti poetici
28 Dicembre 2019
Il significato connotativo del testo poetico
28 Dicembre 2019La Poesia e il Significante
La relazione tra poesia e significante rappresenta uno dei nodi cruciali della teoria letteraria e della linguistica del Novecento. Questa connessione rivela come la poesia, più di altre forme espressive, lavori non solo sul piano del significato, ma anche sulla materialità stessa del linguaggio.
La centralità del significante in poesia
Nella linguistica saussuriana, il segno linguistico è composto da significante (immagine acustica o scritta) e significato (concetto mentale). Mentre nella comunicazione ordinaria il significante tende a essere “trasparente”, nella poesia esso acquista centralità e spessore:
- Materialità sonora: Ritmo, metro, rima, allitterazione, assonanza e altri elementi fonici creano una “musica” del testo
- Disposizione spaziale: La distribuzione delle parole sulla pagina, il verso, la strofa, gli spazi bianchi diventano significativi
- Densità semantica: La parola poetica attiva significati multipli e relazioni interne al testo
Funzione poetica del linguaggio
Roman Jakobson definì la funzione poetica come quella che “proietta il principio di equivalenza dall’asse della selezione all’asse della combinazione”. In termini più semplici:
- La poesia crea parallelismi e corrispondenze tra elementi linguistici
- Il significante assume un ruolo costruttivo nella generazione di significato
- Si stabilisce un’autonomia relativa del messaggio poetico rispetto alla referenzialità
Correnti teoriche e pratiche poetiche
Diverse tradizioni hanno esplorato e teorizzato questa centralità del significante:
- Simbolismo: Mallarmé e la concezione della poesia come creazione di un linguaggio assoluto
- Formalismo russo: L’attenzione agli aspetti fonici e alla “stranezza” del linguaggio poetico
- Strutturalismo: L’analisi delle relazioni interne che costruiscono il testo poetico
- Poesia concreta: L’esplorazione visiva della parola e della sua materialità grafica
- Sperimentalismi contemporanei: Il lavoro sul significante nei movimenti d’avanguardia
Implicazioni filosofiche
Questa attenzione al significante ha conseguenze filosofiche rilevanti:
- Mette in discussione l’idea di un linguaggio puramente referenziale
- Evidenzia come il linguaggio non sia solo strumento di comunicazione ma anche di creazione
- Rivela il carattere costruito della realtà linguistica
- Suggerisce che la poesia possa accedere a dimensioni dell’esperienza altrimenti inesprimibili
Esempi pratici
Possiamo osservare questa centralità del significante in diverse tradizioni poetiche:
- Nella tradizione italiana, l’opera di Pascoli con il suo fonosimbolismo
- Le sperimentazioni delle avanguardie novecentesche, dal futurismo al dadaismo
- La poesia concreta brasiliana e le sue esplorazioni tipografiche
- La poesia sonora contemporanea e le sue performance
La poesia, in questa prospettiva, non è semplicemente un messaggio trasmesso attraverso il linguaggio, ma una forma espressiva che porta in primo piano la materialità stessa del linguaggio, facendo del significante non solo un veicolo ma un elemento costitutivo del significato poetico.