
Chi ha paura del latino prima lezione del corso per terze medie
28 Dicembre 2019
Fine della spiegazione del canto quindicesimo del Paradiso vv. 31-148
28 Dicembre 2019📜 La poetica e lo stile del vago e della rimembranza in Giacomo Leopardi 📜
1) 🌿 La Poetica del Vago e dell’Indefinito
Nel pensiero e nella poesia di Leopardi, “il vago e l’indefinito” rappresentano la chiave per suscitare piacere nell’animo umano. Questa poetica nasce dalla convinzione che la mente umana trovi conforto e bellezza non nelle cose concrete e finite, ma in ciò che è sfumato, incerto e illimitato.
🎨 Caratteristiche principali:
- Indeterminatezza spaziale e temporale:
- Utilizzo di spazi vasti (campi, cieli, orizzonti, mari).
- Riferimenti a tempi lontani o indefiniti (“era il giorno ch’al sol si scoloraro”, “sempre caro mi fu quest’ermo colle”).
- Uso del lessico suggestivo:
- Parole come infinito, lontano, eterno, sembra, pare creano ambiguitĂ e ampiezza.
- Sfumature sensoriali e uditive:
- Suoni lievi (il vento, la voce del pastore, il canto di un uccello) che accrescono il senso del mistero e dell’infinito.
- La Natura come luogo del vago:
- L’orizzonte chiuso dalla siepe ne L’Infinito diventa lo spunto per immaginare spazi senza confine.
👉 Effetto sul lettore: il vago non è confusione, ma stimolo alla fantasia e all’immaginazione, capace di suscitare un senso di dolcezza e di “piacere poetico”.
2) 🌅 La Poetica della Rimembranza
La “rimembranza” è la capacitĂ della memoria di recuperare il passato, idealizzandolo e rendendolo piĂą dolce di quanto non fosse stato nella realtĂ .
🎠Caratteristiche principali:
- Il tempo passato è sempre migliore di quello presente perché la memoria lo seleziona, lo rende meno doloroso e più poetico.
- La rimembranza è strettamente legata alla nostalgia della giovinezza, che Leopardi considera l’unico periodo felice della vita umana.
- Funzione consolatoria della memoria:
- Pur consapevole dell’illusione, il poeta si abbandona al ricordo per trovare un momento di sollievo.
đź“– Esempi nei Canti:
- “Alla luna”: il poeta ricorda le antiche pene giovanili sotto la luce della luna.
- “La sera del dì di festa”: rievoca la spensieratezza delle sere d’infanzia, contrapposta alla malinconia del presente.
đź–‹ Stile e Linguaggio
- Lessico semplice e naturale, ricco di termini connotativi e musicali.
- Predilezione per l’endecasillabo sciolto, che dà fluidità e solennità ai versi.
- Uso sapiente della sinestesia e delle metafore per unire sensazioni diverse e accrescere la forza evocativa.
- Ripetizioni, parallelismi e inversioni per rallentare il ritmo e accentuare la meditazione.
đź’ Temi principali legati al Vago e alla Rimembranza
- La ricerca dell’infinito: sia spaziale sia temporale, come fuga dalla realtà limitata e dolorosa.
- La natura madre e matrigna: custode dei ricordi ma anche responsabile del dolore universale.
- La giovinezza e la felicità perduta: la memoria è l’unico modo per riavvicinarsi a una felicità che esiste solo nel passato.
🌟 Conclusione e Commento
La poetica del vago e della rimembranza è il cuore della sensibilità leopardiana e della sua grandezza poetica. Attraverso di esse, Leopardi costruisce una poesia sospesa tra il sogno e la realtà , tra il desiderio di infinito e la malinconia del tempo che passa.
Il risultato è un linguaggio di estrema dolcezza e musicalità , capace di trasmettere al lettore un senso di struggente bellezza e nostalgia.
🖋️ Leopardi ci insegna che la poesia nasce proprio da ciò che non si può afferrare: la memoria, il desiderio, l’illusione. E in questo, la sua voce resta universale e senza tempo.
Audio Lezioni, ascolta il podcast su Giacomo Leopardi del prof. Gaudio